La versatilità dei cilindri pneumatici a norma ISO 15552

Artec, azienda di Cento (FE) che da 35 anni progetta e produce cilindri pneumatici in Italia, offre all’interno della propria gamma di prodotti i cilindri a norma ISO 15552. Questo tipo di cilindri, come è noto, è estremamente versatile e adatto ad essere impiegato in varie applicazioni. La Serie H di Artec comprende gli alesaggi da 32 a 125 mm e prevede corse speciali anche oltre i 2000 mm. Questa serie presenta un corpo profilato con cave che permettono l’inserimento dei sensori a scomparsa. Tuttavia, è possibile realizzare lo stesso cilindro anche con tubo cilindrico e tiranti esterni, anch’essi adatti per l’applicazione dei sensori. Per gli alesaggi maggiori da 160 a 320 mm, invece, Artec propone la SERIE U, realizzata con tubo cilindrico e tiranti esterni. I cilindri ISO 15552 di Artec, oltre che nelle esecuzioni speciali, sono disponibili in varie versioni: doppio e semplice effetto, stelo passante, tandem, in conformità alla direttiva ATEX 2014/34/UE, con guarnizioni per esigenze diverse (approvate FDA, per alte temperature, con raschiatore metallico), con stelo prolungato per l’applicazione del blocca-stelo. Artec assicura prestazioni di alto livello per i propri cilindri grazie all’esperienza e alla competenza accumulate nel corso della sua storia, unitamente alla qualità e al design pulito al passo con i tempi.

Serie H
Serie U
Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon