Cilindri idraulici consegnati in cinque giorni? E’ la scommessa di Parker

La Divisione Cilindri Europea di Parker Hannifin, multinazionale specializzata nella tecnologia del “motion and control”, ha lanciato un nuovo servizio di consegna rapida  per i cilindri idraulici versione metrica a tiranti. Il servizio, chiamato Fast Track Cylinder Service è offerto per una gamma selezionata di prodotti, per una consegna pari cinque giorni dal ricevimento dell’ ordine.

La serie HMI, cilindri Parker secondo ISO 6020/2, dimensionati per utilizzo a pressioni fino a 210 Bar (dipende dalla dimensione dell’ estremità stelo e dal tipo di applicazione).

I cilindri idraulici Parker inclusi in questo programma sono elencati, per dimensioni disponibili e tipi di fissaggio, nel volantino “Spedizione in 5 Giorni”. Ogni cilindro idraulico Parker viene progettato per una lunga ed efficiente durata, ha un ridotta necessità di manutenzione e garantisce un’alta produttività anno dopo anno.

Oltre  al programma Fast Track Cylinder Service, Parker offre anche  un vasta serie di caratteristiche opzionali per questa serie che possono essere personalizzati per molte applicazioni industriali, incluso il fissaggio dei cilindri idraulici, i diametri degli steli, i trasduttori, i sensori di posizione, le frenature, le bocche di alimentazione maggiorate, i tubi limitatori di corsa, i regolatori di  corsa,  i drenaggi e le protezioni per l’estremità stelo. L’esperienza degli ingegneri della Parker permette  una collaborazione  con i clienti, per creare soluzioni uniche e personalizzate.  La gamma completa della serie cilindri HMI si trova nel catalogo HY07-1150.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo