Chipsol: la nuova valvola a membrana di separazione

Norgren, leader del mercato internazionale nel settore delle
tecnologie di movimentazione pneumatica e del controllo dei fluidi, ha introdotto una nuova
valvola a membrana di separazione (MS) che offre i seguenti vantaggi : dimensioni compatte,
consumo energetico ridotto ed un range di pressione di funzionamento impareggiabile nella sua categoria.

La valvola Chipsol MS 2/2, prodotta da Norgren divisione Fluid Automation Systems, è stata sviluppata per rispondere alla domanda crescente di prodotti miniaturizzati nell’ambito delle elettrovalvole a membrana di separazione, ed è idonea sia per l’analisi elettromedicale che per le applicazioni di monitoraggio ambientale.
L’elettrovalvola CHIPSOL a separazione totale, garantisce, come tutti i prodotti Norgren, caratteristiche di robustezza ed affidabilità; inoltre le sue caratteristiche la rendono particolarmente adatte al controllo di fluidi aggressivi contaminati e non contaminati.
Il fluido venendo a contatto solo con il corpo valvola e con il dispositivo di tenuta (membrana di separazione) è preservato dagli sbalzi termici e da contaminazioni che potrebbero alterarne le caratteristiche chimico-fisiche.
Le numerose applicazioni previste, i materiali impiegati e la possibilità di studiare soluzioni speciali, rendono l’ elettrovalvola CHPSOL particolarmente versatile e adatta ad applicazioni nei settori biotecnologico, chimico-farmaceutico, fisiologico-medicale.

Le sue caratteristiche principali includono: un consumo energetico minimo – solo 0,5W, un ingombro compatto di 8mm e la capacità di funzionare ad un’ampia gamma di pressioni a partire dal vuoto fino a 2,1 bar. I volumi interni in ingresso e uscita sono di 9 µl .
Con un peso di appena 4,6g e la capacità di essere montati sulla cartuccia o su sottobase, i prodotti Chipsol offrono un tempo di risposta così basso tale da raggiungere i 5 millisecondi.
Vantando delle portate elevate, un’affidabilità eccezionale, ogni versione del prodotto è omologata per 30 milioni di cicli.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Metodologie di progettazione

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero

L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie