Centro di fresatura verticale per lavorazioni su cinque lati

Emco, in collaborazione con la filiale italiana EMCO Famup, ha espanso la sua serie MAXXMILL sviluppando un nuovo centro di fresatura verticale CNC a elevate prestazioni per lavorazioni su 5 lati: il nuovo MAXXMILL 750. Le strutture compatte e ottimizzate della macchina e i suoi adattamenti tecnici permettono agli utenti di lavorare pezzi complessi e pesanti con lunghezze dei bordi di 530 x 530 x 417 mm con un solo settaggio – con risultati efficienti in termini di qualità superficiale e precisione. La struttura della macchina è una perfetta combinazione di ghisa e acciaio saldato, che offre la massima stabilità e simmetria termica. Supportate da guide a rulli con un diametro di 45 mm sugli assi X e Y e da un motore a presa diretta sull’asse Z, le lunghe corse di 750 mm su X, 610 mm su Y e 500 mm su Z rendono possibile produrre parti fresate con dimensioni massime di 530 x 530 x 410 mm in lotti di piccole o medie dimensioni, assicurando nello stesso tempo un’elevata rigidità, un’ottima precisione ed eccellenti qualità superficiali sul pezzo. Grazie a un supporto frontale della tavola, disponibile in opzione, il peso del pezzo può raggiungere i 500 kg.

Macchina compatta ed ergonomica

In base alle esigenze di produzione, è possibile scegliere fra un potente mandrino meccanico con velocità massima di 12.000 giri/min e un mandrino con motore raffreddato ad acqua con velocità massima di 15.000 giri/min. Nonostante le dimensioni maggiorate delle corse, la macchina è compatta e progettata in modo ergonomico. Poiché il magazzino utensili contiene 30 stazioni utensile pronte all’uso, è possibile eseguire complessi processi di lavorazione in modo semplice ed efficiente. L’utente può personalizzare il magazzino utensili con un tamburo portautensili dotato di 40 o 60 stazioni utensile con portautensili ISO 40 e BT 40. Inoltre, anche il motore mandrino può essere acquistato con un tirante DIN69872 e HSK-A63. L’ingombro al suolo della macchina rimane invariato. La grande porta di accesso alla macchina garantisce la facilità di carico. Per permettere di integrare soluzioni intelligenti per sistemi di automazione, sul lato destro è possibile installare una porta automatica opzionale. L’area di lavoro è ampia e può essere facilmente ripulita dai detriti grazie al trasportatore di trucioli a cerniera e al sistema di lavaggio trucioli o al sistema di risciacquo installati direttamente sulla tavola, tutti disponibili in opzione. Grazie all’accesso semplice e libero alle aree interessate, tutte le operazioni di manutenzione possono essere eseguite facilmente.

La programmazione

Il MAXXMILL 750 può essere programmato utilizzando la tecnologia di controllo Siemens o Heidenhain più avanzata. L’unità di controllo è fissata a un quadro di comando ergonomico inclinato frontalmente e dotato di una funzione di rotazione. Questa soluzione garantisce all’operatore le condizioni di lavoro ottimali. Naturalmente, l’impegno “Costruito nel Cuore dell’Europa” di EMCO vale anche per il MAXXMILL 750. Le macchine sono completamente sviluppate e prodotte in Europa in collaborazione con produttori di marchio europeo che rispettano gli standard più elevati in termini di qualità, produttività ed efficienza. Il MAXXMILL 750 è quindi il centro di fresatura verticale ideale per le lavorazioni su 5 lati di parti in piccole o medie quantità. Ciò lo rende particolarmente adatto per produttori a contratto, imprese industriali come quelle dell’indotto automotive, la produzione meccanica in generale e gli enti di formazione di alto livello.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione