Centro di eccellenza HP in Spagna per la stampa 3D

L’ultimo anno, nell’ambito della stampa 3D e del Digital Manufacturing, è stato per HP molto importante perché ha visto l’introduzione di nuove tecnologie per la stampa 3D e partnership. A ulteriore testimonianza del suo impegno nel settore, HP ha presentato il suo nuovo spazio dedicato a questo segmento del suo portafoglio: la sede spagnola dell’azienda ospiterà infatti il nuovo “3D Printing and Digital Manufacturing Center of Excellence”. Con questa inaugurazione, HP vuole cambiare ulteriormente il mondo del design e della produzione industriale, dando vita a una delle strutture più grandi e avanzate al mondo e unendo sotto lo stesso tetto centinaia di progetti e di esperti del settore.

 

Negli ultimi 12 mesi HP ha lavorato a ritmi frenetici per portare sul mercato nuove tecnologie che cambieranno il mondo della produzione, tra cui nuovi sistemi di prototyping, nuovi materiali per espandere la gamma di possibili applicazioni e raggiungere nuovi mercati, una nuova e rivoluzionaria tecnologia per la produzione di massa, nuove alleanze e partnership con importanti attori come Siemens, GKN e Smile Direct Club. L’annuncio di oggi è particolarmente rilevante perché il nuovo spazio nasce per unire la tecnologia HP, i gruppi di ricerca e sviluppo, i clienti e i partner. Il 3D Printing and Digital Manufacturing Center of Excellence darà il via a cicli di progettazione più veloci, nuovi prodotti, una maggiore sostenibilità e catene di fornitura più efficienti.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo