Celada amplia il suo portfolio con le soluzioni di stampa 3D Roboze

Celada
Celada (vendita macchine utensili) annuncia l’inserimento nel proprio portfolio delle soluzioni di stampa 3D industriali Roboze.

Celada, società specializza nella vendita e nell’assistenza di macchine utensili, annuncia l’inserimento nel proprio portfolio delle soluzioni di stampa 3D industriali Roboze.

Celada annuncia l’ampliamento del suo portfolio con le soluzioni di stampa 3D Roboze specializzate nella manifattura additiva con super polimeri e materiali compositi per le industrie regolamentate, consolidando la sua posizione di provider di soluzioni innovative rivolte alla produzione, nel mercato italiano e internazionale.

Celada è specializzata nella vendita e nell’assistenza di macchine utensili. Da oltre 80 anni, sceglie il meglio della meccanica industriale internazionale per offrire ai propri clienti un’offerta ampia e diversificata che copre tutte le aree della meccanica.

Celada vende anche Roboze

“Come Celada siamo convinti che la produzione additiva sia di fondamentale importanza soprattutto per il comparto manifatturiero italiano ad alto valore aggiunto” dichiara Guido Celada, Presidente di R.F. Celada. “Le soluzioni Roboze completeranno la nostra offerta andando ad aumentare i campi di applicazione dei nostri clienti, con una resa industriale, precisa, ripetibile e ad alte performance.”

Roboze, infatti, si è distinta nel mercato della stampa 3D offrendo sistemi industriali di manifattura additiva in grado di produrre parti e componenti con super materiali come il PEEK, Carbon PEEK e ULTEM AM9085F in grado di sostituire i metalli. Il suo forte sforzo in R&S è tra le qualità che più rappresenta l’azienda. È di pochi giorni fa la notizia dell’investimento da parte di Roboze in un laboratorio che ospiterà scienziati, chimici e ingegneri per l’avanzamento rapido nello sviluppo di materiali alternativi ai super polimeri a base petrolio favorendo l’utilizzo di matrici e fibre di rinforzo a base biologica, che uniranno eco-sostenibilità a performance d’avanguardia.

“Siamo felici di accogliere Celada tra i nostri partner commerciali” racconta Giancarlo Scianatico, EMEA Business Director di Roboze. “Avere nella squadra un team competente e con una forte esperienza sul campo come loro non solo ci aiuterà a raggiungere obiettivi commerciali ma anche a ricevere i feedback e le esigenze dei nostri clienti alla base di ogni progetto di ricerca in Roboze”.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo