Ceam Cavi Speciali, soluzioni per la fabbrica del futuro

Ceam Cavi Speciali
Lapp introduce Etherline Robot PN Cat.5e, ideale per applicazioni robotiche in Profinet, sviluppato e prodotto da Ceam Cavi Speciali.

Lapp introduce Etherline Robot PN Cat.5e, ideale per applicazioni robotiche in Profinet, sviluppato e prodotto da Ceam Cavi Speciali, parte del Gruppo Lapp dal 2016.

Ceam Cavi Speciali è, da oltre 5 anni, il fiore all’occhiello del Gruppo Lapp, specializzato nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio, per quanto concerne i cavi delle famiglie Unitronic, per applicazioni fieldbus e Etherline, per trasmissioni dati attraverso Ethernet industriale. L’azienda italiana, con sede a Monselice, è riconosciuta sul mercato per gli elevati standard di qualità e affidabilità ottenuti in  virtù di un know-how consolidato e di processi altamente automatizzati. Tra le ultime novità sviluppate in casa Ceam, spicca il cavo Etherline Robot PN Cat.5e, conforme ai requisiti Profinet “Type R”.

Ceam Cavi Speciali

Un nuovo standard per applicazioni robot

A lungo, la principale sfida nella produzione di cavi dati Ethernet per robot è stata la mancanza di uno standard industriale specifico per applicazioni in flesso-torsione. Questo ha dato origine ad una libera interpretazione delle specifiche che un cavo per robot dovesse avere in termini di soluzioni sul mercato. Il consorzio Profibus & Profinet International (PI), in collaborazione con l’associazione Aida (Automation Initiative of German Domestic Automobile Manufacturers), ha colmato tale lacuna con la definizione di nuove linee guida per cavi Profinet “Type R”.

“Il crescente impiego di robot antropomorfi all’interno delle Smart Factory, in particolar modo nel settore automotive, ha reso necessario un nuovo standard industriale per il cablaggio Profinet, al fine di garantire elevata affidabilità dei cavi sottoposti a diversi stress meccanici, quali trazione, flessione e torsione” dichiara Marco Artoli, Project Manager Industrial Communication di Lapp, che prosegue “In tal senso Lapp, in qualità di membro attivo del WG Passive Network Components del Consorzio, ha contribuito fin dall’inizio alla creazione delle nuove specifiche e, grazie all’expertise di Ceam Cavi Speciali, è uno dei primi produttori ad aver ampliato la propria offerta con un cavo conforme a queste ultime”.

Ceam Cavi Speciali

Il cavo

Le caratteristiche di Etherline Robot PN Cat.5e a 2 coppie di conduttori per velocità 10/100 Mbit/s per Industrial Ethernet e approvato UL/CSA, lo rendono la soluzione ideale per applicazioni che richiedono un elevato grado di adattabilità. In dettaglio, il cavo è testato per resistere a 5 milioni di cicli in torsione ± 180°/m, 5 milioni di cicli in flessione in catena portacavi, con accelerazioni fino a 10 m/s² e velocità di 3 m/s su una corsa di 5 metri, più 1 milione di cicli combinati flesso/torsione. In aggiunta, la guaina esterna in PUR assicura la massima resistenza a oli e fluidi idraulici, consentendo l’impiego in condizioni severe, come nel caso dei robot di saldatura.

 

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime