CD Elettrica investe durante la pandemia per diventare 4.0

Investe durante la pandemia per portare la sua azienda nell’Industria 4.0: un’impresa in provincia di Milano che costruisce impianti e quadri elettrici dal 1988, CD Elettrica, ha deciso di entrare nel futuro. Il Ceo Mauro Colombo: «Scelta necessaria per rimanere competitivi»

Ha deciso di innovare, poi è arrivato il Covid, ma non si è fermato. Mauro Colombo, amministratore unico di CD Elettrica, un’azienda di Villa Cortese, in provincia di Milano, ha puntato tutto sull’industria 4.0. Ha voluto rendere la sua azienda più efficiente, più flessibile nel lavoro, più ecologica. Ha messo sul piatto 350mila euro, cifra non da poco per la sua realtà, per portare la sua azienda nell’industria 4.0. Prima azienda in Italia del settore ad aver installato Wire Terminal WT36, un sistema che gli ha permesso di automatizzare la realizzazione dei componenti dei quadri elettrici e, al contempo, ne ha rivoluzionato la progettazione, ora completamente in 3D.

Miglioramenti

Aumentata anche la capacità produttiva, accresciuta la competenza tecnica e professionale del proprio personale, garantita un’ancora più alta qualità del prodotto finito, diventando così una delle aziende più tecnologicamente avanzate nella costruzione di quadri elettrici per l’automazione industriale, comando e controllo. Anche l’ambiente ne ha guadagnato. Lo scarto di materiale di lavorazione si è ridotto quasi a zero. Il sistema ha il vantaggio di lavorare con un prototipo virtuale del quadro elettrico, cosa che permette controllo e grande flessibilità del lavoro. A questo si aggiunge la possibilità di accedere istantaneamente, tramite QR code, al datasheet di ogni singolo componente del quadro.

Che cosa cambia nel lavoro?

Wire Terminal a 36 teste è una macchina che permette di sviluppare e produrre automaticamente i conduttori di cablaggio del quadro elettrico tagliati a misura, numerati e identificati a mezzo di un sistema di stampa di identificazione sul conduttore in prossimità dei due estremi e crimpati automaticamente. Dopo di che, con un sistema intelligente (smart wiring) a mezzo di appositi tablet l’operatore provvede al collegamento fisico dei conduttori ai componenti, fino ad essere guidato al collaudo finale. A monte di tutto l’ingegneria e la progettazione in 3D, con appositi software dedicati (Eplan Pro Panel) che si interfacciano direttamente con Wire Terminal WT36 Rittal. «La capacità di evolversi ed innovare è condizione necessaria per rimanere competitivi non solo nel breve termine, ma anche estendendo l’orizzonte temporale di osservazione, in quanto l’attuale sistema economico vive una costante e sistematica trasformazione», commenta Mauro Colombo, 52 anni, amministratore unico di CD Elettrica srl Elettrotecnica Industriale, che ha fondato nel 1988 (www.cdelettrica.it). «Oggi è fondamentale essere flessibili, agili e veloci nel minimizzare gli sprechi e gli immobilizzi e nel perseguire elevati standard qualitativi, non solo a valle del processo produttivo ma in ogni fase in cui tale processo si articola -continua Mauro Colombo-. E’ determinante gestire l’intero processo produttivo in ottica di supply chain, ovvero controllare le prestazioni e migliorare l’efficienza per ottimizzare il livello di servizio reso al cliente finale, razionalizzando i costi operativi e il capitale impegnato e perseguendo una prospettiva di fidelizzazione».

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono