Parker Hannifin, il leader globale nelle tecnologie di motion & control, ha introdotto il convertitore di corrente, voltaggio e frequenza SCMA-VADC-710. Questo pratico dispositivo si alterna tra il sistema SensoControl (ad esempio il Service Master Plus o il Serviceman Plus) ed il sistema idraulico, in modo da catturare precisamente i valori di misurazione. Inoltre, sensori di 3° parti per la misurazione di parametri come coppia o forza possono essere collegati al dispositivo SensoControl attraverso il convertitore. L’unità possiede un isolamento galvanico, questo permette di collegare diversi convertitori ad un unico dispositivo di misura portatile. I corto circuiti non sono possibili. Il convertitore processa inoltre uscite CAN ed analogiche ed è quindi compatibile con l’ultima generazione di dispositivi portatili SensoControl. Il convertitore Parker SCMA-VADC-710 permette misure sicure e precise con i dispositivi portatili SensoControl
Home » Convertitore di corrente, voltaggio e frequenza
Convertitore di corrente, voltaggio e frequenza
Condividi
Articoli correlati

Gli elementi finiti piani
Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità
Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni
L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari. Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon