Cavo Ethernet 3D per applicazioni robotiche

Igus propone il cavo Ethernet 3D Chainflex per una comunicazione ottimale nelle applicazioni robotiche: testato per movimenti torsionali fino a 360 gradi, trasmette infatti in modo sicuro i dati nei robot antropomorfi. Oggi, le aziende manifatturiere non ne possono più fare a meno: i robot industriali. Grazie ai robot, le imprese possono automatizzare i loro processi ed incrementare, così, la loro redditività. Affinché la comunicazione tra gli assi, l’unità di controllo e i sistemi di livello superiore funzioni in modo impeccabile anche in caso di massime sollecitazioni, igus ha sviluppato un nuovo cavo Ethernet di lunga durata: il CFROBOT8.PLUS. Questa nuova serie di cavi è stata sottoposta, nel laboratorio di Colonia, a numerosi test di torsione e ha ormai superato i 15 milioni di cicli senza subire guasti.

 Robot in aumento nelle aziende manifatturiere

Nelle aziende manifatturiere e negli impianti produttivi, il numero di robot continua ad aumentare in modo esponenziale. Secondo una stima della Federazione Internazionale per la Robotica (IFR), entro il 2020 saranno oltre tre milioni i robot industriali    impiegati in tutto il mondo per accelerare l’automazione dei processi produttivi. Aumentano di conseguenza anche le esigenze e i requisiti per una comunicazione sicura tra robot, assi, unità di controllo e sistemi di livello superiore. Rainer Rössel, responsabile della divisione cavi chainflex alla igus GmbH spiega che “la probabilità che la comunicazione del futuro vada ricercata nel campo dell’Ethernet industriale è molto alta”. Ed è proprio per questo motivo che – da oltre cinque anni – igus, lo specialista nella produzione di cavi per posa mobile, sviluppa cavi Ethernet per sollecitazioni tridimensionali elevatissime e per la trasmissione sicura di dati nelle applicazioni della robotica. A fine novembre 2018, in occasione della fiera SPS IPC Drives di Norimberga, igus presentava agli esperti del settore, in anteprima, la nuova generazione di cavi CFROBOT8.PLUS. “Con il nostro nuovo cavo per robot siamo l’unico produttore al mondo in grado di offrire – pronto da magazzino – un cavo di lunga durata testato per torsioni fino a 360 gradi e, così, soddisfare le esigenze di una parte del mercato che – fino ad oggi – non erano prese in considerazione”, afferma Rössel.

Cavi per applicazioni torsionali, testati e garantiti

Nel laboratorio aziendale di 2.750 metri quadrati, i cavi CFROBOT8.PLUS sono stati sottoposti ad oltre 15 milioni di cicli in torsione, nelle catene portacavi triflex igus per movimenti tridimensionali. Risultato: le caratteristiche elettriche per la comunicazione Ethernet non sono state alterate e funzionano in modo impeccabile. Continuano i test per poter disporre di stime e dati relativi alla massima durata d’esercizio. Ma ci vorrà ancora del tempo prima di poter disporre dei risultati finali di queste prove. Perché – da oltre 30 anni – igus continua a sviluppare e testare, nel laboratorio più grande del settore, i cavi per posa mobile appositamente studiati per l’utilizzo in catene portacavi. Con oltre 2 miliardi di cicli di prova e più di 1,4 milioni di test elettrici all’anno, igus è considerato il numero 1 per i cavi da catena portacavi ed è l’unico produttore al mondo a offrire una garanzia di    36 mesi sull’intera gamma dei suoi cavi chainflex, incluso il nuovo CFROBOT8.PLUS.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo