Cavi igus per la robotica – Affidabilità prevedibile per l’Ethernet industriale

Il cavo chainflex CFROBOT8.045 ha sostenuto e superato oltre 22 milioni di torsioni durante i test di laboratorio condotti da igus. (Fonte: igus GmbH)
Il cavo chainflex CFROBOT8.045 ha sostenuto e superato oltre 22 milioni di torsioni durante i test di laboratorio condotti da igus. (Fonte: igus GmbH)

I robot sono ormai diventati un elemento indispensabile nella produzione industriale. Grazie a essi, cresce continuamente la domanda di cavi Ethernet che devono garantire il trasferimento di dati da macchina a macchina, anche con movimenti multi-dimensionali. Durante i test di laboratorio, il cavo chainflex CFROBOT8.045, parte integrante della gamma di cavi igus per la robotica, ha sostenuto oltre 22 milioni di movimenti torsionali.

Nel settore dei sistemi di produzione intelligenti, l’automazione continua a farsi strada. Circa tre milioni di robot industriali controllano e monitorano i processi produttivi, per questo cresce la necessità di una comunicazione autonoma macchina-macchina e di cavi per trasmissione dati in grado di sostenere movimenti multi-dimensionali. Dal momento che i cavi per la robotica devono essere in grado di operare senza problemi tali manovre, devono essere realizzati con materiali, design e processi produttivi appositi. L’elemento decisivo è tuttavia rappresentato dai test finali in laboratorio, poiché solo una lunga serie di prove può rivelare nella pratica quali siano i materiali e le strutture in grado di sopportare i pesanti requisiti del settore. igus GmbH, azienda specializzata nella produzione di cavi e sistemi di alimentazione, vanta oltre 25 anni di esperienza nello sviluppo, nella produzione e nel collaudo di cavi per applicazioni in movimento, conosciuti con il nome di chainflex. Da un decennio, l’azienda produce cavi Ethernet in rame per movimenti continuativi in catene portacavi.

Prevedere la durata dei cavi grazie ai test di laboratorio

“Fin dall’inizio ci è stato chiaro che una comunicazione sicura tra macchine può avvenire solo se i segnali Ethernet più sensibili vengono trasmessi senza interferenze o elementi di disturbo, anche in presenza di forti stress meccanici,” afferma Rainer Rössel, capo della divisione Cavi chainflex di igus. igus ha sviluppato i propri standard per collaudare la torsione dei cavi e gestisce un laboratorio nel quale testa i propri prodotti e quelli di numerose altre aziende. “Montiamo i cavi per la robotica fissandoli su entrambi i lati a una distanza di un metro, poi li torciamo di ±180° con la nostra catena portacavi triflex R, appositamente progettata per la torsione,” spiega Rainer Rössel. “Durante questo processo, il cavo chainflex CFROBOT8.045 ha sostenuto e superato 22 milioni di torsioni.” Tutti i risultati dei test sono archiviati nel database dell’azienda e sono disponibili online gratuitamente, per consentire agli utenti di calcolare la durata utile del cavo scelto. igus è l’unico produttore in grado di calcolare in modo trasparente ed efficace la durata di tutti i cavi per la robotica sottoposti a torsione.

Elementi di compensazione e rivestimenti speciali per bilanciare la torsione

PM4414-2I conduttori, la struttura delle cordature, le schermature e i materiali dei rivestimenti esterni sono costantemente sottoposti a elevati carichi a causa della torsione. Per mantenere stabili i cavi e garantire la sicurezza dei dati, igus si affida a una combinazione di film estremamente scorrevoli e stabili e particolari elementi di riempimento che hanno una funzione simile a quella degli ammortizzatori nelle auto, assorbendo sistematicamente le forze. Le differenti modalità di schermatura dipendono dai requisiti elettrici da soddisfare, e per i cavi chainflex CFROBOT Ethernet la schermatura a treccia delle coppie twistate con rivestimenti speciali si è dimostrata quella maggiormente adatta durante i test. igus è l’unica azienda che offre una linea di cavi per la robotica immediatamente disponibile in magazzino e con una durata che può essere determinata online.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo