Cavi Ethernet a coppia singola LAPP Etherline

La rapida adozione del modello Industry 4.0 sta portando ad una rivoluzione all’interno dei siti produttivi, in particolar modo in termini di trasmissione dati: i sistemi fieldbus utilizzati dagli anni ’80 stanno rapidamente lasciando il passo alle connessioni Ethernet. I dati di mercato danno ragione di credere che il futuro delle fabbriche intelligenti sia proprio in questa tecnologia. Nel 2018, infatti, i sistemi di comunicazione industriale basati su Ethernet hanno superato, in numero di nodi installati, i bus tradizionali. Secondo Lapp, tra le principali tendenze che segneranno il futuro dei cavi di networking è degna di nota la riduzione delle loro dimensioni. Fino ad oggi i produttori di soluzioni Ethernet si sono impegnati nella realizzazione di cavi sempre più veloci, basandosi sull’assioma veloce = migliore. Questo principio è corretto in caso di applicazioni complesse, tuttavia, per la maggior parte di sensori a livello di campo in un ambiente industriale, è fondamentale che i cavi siano flessibili e che occupino il minor spazio possibile. I cavi per reti Networking LAPP ETHERLINE T1 a coppia singola sono quindi un’alternativa ottimale. ETHERLINE® T1 è sottile e robusto, in grado di trasmettere fino ad 1 Gbit/s per coppia di cavo, sufficiente per la connessione dei sensori, e può raggiungere fino a 1.200 m a 10 Mbit/s. Se confrontato con altri cavi standard di networking, che necessitano di 2 o 4 coppie di conduttori, ETHERLINE® T1 assicura ai Clienti finali anche ulteriori vantaggi, quali una semplificazione dell’installazione, con un risparmio di tempo fino al 75% e costi ridotti. Infine, LAPP sta lavorando con altri produttori ed organismi atti alla definizione di normative per definire uno standard per connettori utilizzabili con questa nuova generazione di cavi, il cui segnale può essere elaborato da chip PHY.

Design thinking

Digital detox: come ricalibrare la tecnologia nelle nostre vite

Dalla semplificazione del nostro modo di lavorare e comunicare all’avanzamento delle frontiere dell’assistenza sanitaria, la tecnologia è forza motrice di progressi straordinari, in grado di migliorare le nostre vite sotto diversi aspetti. Tuttavia, un prezzo da pagare per tutto ciò

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta

Contenuti sponsorizzati

Efficienza e flessibilità al massimo con il nuovo PointMax™ I/O di Rockwell Automation

Le esigenze dell’industria moderna stanno cambiando rapidamente: linee di produzione distribuite, impianti modulari, richiesta di maggiore efficienza energetica e minore complessità d’integrazione. In questo contesto, Rockwell Automation lancia PointMax™ I/O, la nuova generazione di moduli distribuiti progettata per semplificare la