Cavi a micro-nastro ad alta densità MediSpec™

Molex Incorporated presenta i suoi Cavi a micro-nastro ad alta densità MediSpec™, che sostituiscono i singoli cavi principali e i circuiti flessibili con cavi paralleli a nastro uniti tra loro per mezzo di una tecnologia basata sull’impiego di fluoropolimeri in un package denso e organizzato che garantisce facilità di inserimento e accoppiamento elettrico.  Sviluppata presso lo stabilimento Temp-Flex di Molex, questa tecnologia innovativa assicura che ogni cavo abbia la stessa lunghezza con un passo strettamente controllato per garantire prestazioni elettriche accurate. I cavi rappresentano la soluzione ideale per applicazioni medicali invasive e impiantabili come cateteri, artroscopia video, monitoraggio del glucosio, terapie con impianti, trattamento del dolore e tecniche di monitoraggio minimamente invasive come quelle ad ultrasuoni ed endoscopiche.

I cavi a micro-nastro ad alta densità di dimensioni compatte Temp-Flex MediSpec sono caratterizzati da un passo ridotto (76 μm), una tolleranza ristretta (13 μm) ed una gamma di dimensioni (36-50 AWG), che consentono di ottenere più canali di segnale ad alta densità (fino a 13 segnali per mm o 169 segnali/mm2).

Molex utilizza materiali biocompatibili per garantire che i cavi siano sicuri per applicazioni medicali invasive e impiantabili.  I conduttori sono disponibili in vari materiali tra cui rame placcato in argento, MP35N, metalli preziosi e acciaio inox per supportare un alto livello di personalizzazione.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra