Cavi a micro-nastro ad alta densità MediSpec™

Molex Incorporated presenta i suoi Cavi a micro-nastro ad alta densità MediSpec™, che sostituiscono i singoli cavi principali e i circuiti flessibili con cavi paralleli a nastro uniti tra loro per mezzo di una tecnologia basata sull’impiego di fluoropolimeri in un package denso e organizzato che garantisce facilità di inserimento e accoppiamento elettrico.  Sviluppata presso lo stabilimento Temp-Flex di Molex, questa tecnologia innovativa assicura che ogni cavo abbia la stessa lunghezza con un passo strettamente controllato per garantire prestazioni elettriche accurate. I cavi rappresentano la soluzione ideale per applicazioni medicali invasive e impiantabili come cateteri, artroscopia video, monitoraggio del glucosio, terapie con impianti, trattamento del dolore e tecniche di monitoraggio minimamente invasive come quelle ad ultrasuoni ed endoscopiche.

I cavi a micro-nastro ad alta densità di dimensioni compatte Temp-Flex MediSpec sono caratterizzati da un passo ridotto (76 μm), una tolleranza ristretta (13 μm) ed una gamma di dimensioni (36-50 AWG), che consentono di ottenere più canali di segnale ad alta densità (fino a 13 segnali per mm o 169 segnali/mm2).

Molex utilizza materiali biocompatibili per garantire che i cavi siano sicuri per applicazioni medicali invasive e impiantabili.  I conduttori sono disponibili in vari materiali tra cui rame placcato in argento, MP35N, metalli preziosi e acciaio inox per supportare un alto livello di personalizzazione.

 

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi