Catene portacavi in scorrimento o rotolamento?

Igus ha arricchito il sistema modulare standard della serie di catene portacavi E4.1 con nuove maglie rol-e-chain con ruote. Così è semplice passare da sistemi per catene portacavi in scorrimento a soluzioni con ruote; le maglie rol-e-chain sono interamente compatibili con i sistemi modulari della serie E4.1. In questo modo, ad esempio nei robot a portale per l’asservimento delle macchine utensili, si possono raggiungere dinamiche molto elevate, riducendo contestualmente la forza necessaria per la movimentazione del sistema del 57%.

Le maglie rol-e-chain

Le catene portacavi che si muovono scivolando sono comunemente usate per corse tra i dieci e i 50 metri. Tuttavia ai sistemi viene richiesto sempre di più; perciò le dinamiche e i carichi in movimento aumentano continuamente, a volte persino nei sistemi già esistenti. Nel caso fosse necessario aumentare il numero di cicli di impianti esistenti e le catene portacavi devono muoversi più velocemente, i sistemi a scorrimento potrebbero scontrarsi con i loro limiti fisici. Per questo motivo lo specialista in motion plastics igus ha arricchito i sistemi modulari standard delle serie di catene portacavi E4.1 con maglie rol-e-chain. Queste maglie hanno lo stesso passo delle maglie standard, la ruota si trova “al centro del componente”, afferma Michael Blaß, vice presidente per i sistemi per catene portacavi igus. In questo modo tutte le maglie della catena hanno la stessa ripartizione, il che aumenta “la silenziosità di funzionamento del sistema.” A ciò contribuiscono anche le nuove ruote a forma cava che, grazie a una combinazione di nuova geometria e sviluppo del materiale, producono meno vibrazioni e rumori quando scorrono l’una sull’altra. Grazie ai test condotti nel corso degli anni, gli ingegneri igus hanno trovato la soluzione ottimale per movimenti con velocità fino a 6 m/s. Per ridurre ulteriormente la rumorosità, le maglie rol-e-chain si servono di piccole ‘rampe’ davanti e dietro le ruote, attraverso le quali si evitano colpi forti quando la ruote si incontrano una con l’altra. Le ruote non sono elementi aggiuntivi da montare e che si possono perdere, ma sono integrate nelle maglie in modo sicuro occupando poco spazio.

Il sistema modulare universale per le applicazioni più disparate

Le nuove maglie roller nel sistema modulare completo E4.1 consentono di passare    dai sistemi a catene in scorrimento a sistemi a rotolamento senza dover modificare gli impianti e risparmiando anche energia per la movimentazione. Sarà possibile quindi utilizzare gli stessi canali di guida, come altri componenti della catena. Grazie alla composizione modulare del sistema sono possibili diverse varianti per rispondere alle varie esigenze. Non sono necessari adattatori per le maglie. Le maglie roller possono essere assemblate sul lato sinistro e destro delle catene, facilitando così il montaggio. Il profilo interno di tutte le maglie della serie E4.1 è liscio e privo di ogni asperità per una guida e protezione sicura dei condotti contenuti. Le catene E4.1 sono anche molto robuste e concepite per carichi pesanti. Possono essere usate nei settori più disparati, dalle macchine utensili fino alle gru portuali. Con l’integrazione poi dei prodotti isense si aumenta la sicurezza degli impianti evitando interruzioni impreviste.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo