Catena portacavi per applicazioni in rotazione

catena portacavi per applicazioni in rotazione
Rotazioni in poco spazio impiegando materiale plastico: igus sviluppa una nuova catena portacavi per applicazioni in rotazione.

Rotazioni in poco spazio, con la plastica: igus sviluppa una nuova catena portacavi per applicazioni in rotazione. Nei robot e nei sistemi di movimentazione e di visione, il nuovo modulo rotatorio riduce i costi fino al 73%.

Leggero, compatto e realizzato interamente in plastica: queste le principali caratteristiche del nuovo sistema di alimentazione igus per applicazioni in rotazione PRM (Polymer Rotation Module). Sviluppato appositamente da igus per movimenti rotatori di cavi e tubi in spazi ristretti, il sistema consiste in una catena portacavi in polimero e un canale di guida in polimero ad attrito ridotto. Gli utenti possono incrementare la durata d’esercizio di macchine e sistemi con costi d’acquisto fino al 73% inferiori rispetto a sistemi simili con guide in acciaio. Questo nuovo sistema per catene portacavi va ad ampliare la gamma di set completi igus, ordinabili direttamente online.

Proteggere i cavi

Nei cicli di produzione, una protezione ottimale dei cavi è il presupposto fondamentale per garantire il funzionamento 24/7 di videocamere, robot e sistemi di movimentazione. Spesso, oltre ai collettori rotanti, vengono utilizzati questi particolari sistemi di alimentazione per applicazioni in rotazione per guidare cavi e tubi, in sicurezza, a 360°. “Nei moduli precedenti, la catena scorreva in un canale di acciaio” spiega Michael Berteit, Manager Engineering e Assembly in igus GmbH. “Il canale di guida incideva in maniera sostanziale sul costo e presentava anche una serie di limiti in termini pratici, soprattutto nelle applicazioni con dimensioni limitate”. Quindi igus ha sviluppato un canale in plastica, idoneo per i movimenti rotatori compatti.

Come sempre, anche per questo prodotto, lo specialista delle motion plastics utilizza polimeri ad alte prestazioni, particolarmente resistenti all’usura. Il risultato è un sistema il cui costo e peso risultano rispettivamente inferiori del 73% e dell’85% rispetto a un canale di guida in acciaio. Con il vantaggio di essere anche resistente alla corrosione. Il sistema completo ha superato tutte le prove di durata nel laboratorio interno, andando oltre tre milioni di cicli.

Catena portacavi ordinabile online

Le catene portacavi igus per applicazioni in rotazione risultano più efficienti rispetto ai collettori rotanti poiché permettono di definire meglio il movimento del cavo. Inoltre, rendono possibile la guida contemporanea di varie tipologie di condotti. La catena può essere regolata in qualsiasi momento e i cavi possono essere rapidamente sostituiti durante gli interventi di manutenzione. Al momento igus offre questo nuovo sistema di alimentazione per applicazioni in rotazione PRM per diametri esterni compresi tra 200 e 500 millimetri direttamente nello shop online come set completo. Gli utenti possono anche scegliere kit pronti per l’installazione per corse lineari da 8 a 200 metri. I kit comprendono una catena portacavi della serie E4.1, attacchi, elementi fissacavi, separatori, canale di guida con o senza barra di scorrimento, kit di installazione e cacciavite igus.

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il