
Nuove leghe di titanio mediante produzione additiva
di Sara Bagherifard [fonte: Song et al., Nature, 618, pp. 63-68 (2023)] Un team di ricercatori della RMIT University e
Home » Additive manufacturing » Pagina 2
di Sara Bagherifard [fonte: Song et al., Nature, 618, pp. 63-68 (2023)] Un team di ricercatori della RMIT University e
L’additive manufacturing consente di realizzare oggetti tridimensionali sovrapponendo sottili strati di vari materiali. Questa tecnologia è sempre più popolare per
Vi presentiamo DE-HEAT: l’innovativo progetto per una gestione termica sostenibile dei componenti semiconduttori di Giuseppe De Marco, Advanced Technology &
Xing et al., Matter (2023) DOI: 10.1016/j.matt.2023.06.015 I ricercatori della North Carolina State University hanno sviluppato per la prima volta
Il Design for Additive Manufacturing (DfAM) è una metodologia di progettazione che utilizza strumenti quali il generative design, la biomimetica,
Preparati per la nuova era della stampa 3D Con la fotopolimerizzazione programmabile, evoluzione della tecnologia DLP (Digital Light Processing), è
La produzione additiva per metalli comporta numerose sfide nel controllo qualità dei pezzi stampati, e la fase di controllo può
Torna l’Expo dell’Impossibile, l’evento di Elmec 3D dedicato alla manifattura additiva. Biomedicale e chirurgia ricostruttiva al centro della seconda edizione. L’evento
SSI 2023 è l’evoluzione di SSI, il primo smart slicer interface software per la stampa 3D professionale interamente sviluppato da 3ntr.
La cella robotizzata laser multiprocesso Ianus di Prima Additive può essere configurata con quattro processi, non soltanto per la stampa additiva.
Partnership industriale tra Magnaghi Aeronautica e Roboze: riduzione dei pesi, emissioni e certificazione del processo produttivo.
Collaborazione tra 3D Systems e Swany per accelerare l’adozione della stampa 3D a estrusione per grandi formati. Le due aziende