
Seconda edizione della 5G Academy
Seconda edizione della 5G Academy: Università degli Studi di Napoli Federico II, Capgemini, Nokia e TIM insieme per formare 30 talenti nella digital transformation.

Seconda edizione della 5G Academy: Università degli Studi di Napoli Federico II, Capgemini, Nokia e TIM insieme per formare 30 talenti nella digital transformation.

Nasce LiSA TECH, il nuovo training lab per l’additive manufacturing del distretto per l’innovazione Kilometro Rosso in partnership con EOS.

Per la prima volta in Italia è stato raggiunto un record di efficienza pari al 20,8% per celle solari in perovskite, materiale che negli ultimi anni ha rivoluzionato la ricerca sul fotovoltaico,

L’azienda, che si occupa della produzione di sistemi di automazione per laboratori clinici, ha deciso di introdurre un MiR200 Hook

Il punto della situazione sulla mobilità elettrica in un convegno online venerdì 19 marzo dalle ore 10.00 alle 13.00 nell’ambito della Milano Digital Week.

Il supersolido ruota senza inerzia: scoperta proprietà del nuovo stato quantistico della materia. Ricerca su Science di Università di Firenze,

Assolombarda, le Fondazioni Brigatti, Camerani e Pintaldi e Politecnico e i partner scientifici ABB e iMages, hanno realizzato, a Monza,

Con il design e la realizzazione di nuovi materiali biocompatibili “intelligenti”, ossia in grado di compiere azioni predeterminate, i nanomateriali

Giulio Contaldi, amministratore delegato di Mattei, traccia la rotta verso il successo: una nuova organizzazione per continuare a crescere. Creare nuove divisioni settoriali per penetrare in modo ancor più efficiente ed efficace i mercati chiave nel settore dell’aria compressa: dal Gas al Ferroviario, passando per l’Industrial.

SKF investe 40 milioni di euro per ampliare e ammodernare il suo stabilimento di Airasca (TO). L’investimento ha l’obiettivo di

La società Telmotor celebra quest’anno la Festa della donna sostenendo il progetto Abbraccia una mamma della Caritas ambrosiana.

Un guanto intelligente per la riabilitazione neurologica del futuro: il Ministero degli Affari Esteri finanzia una ricerca del Politecnico di Torino, condotta dal professor Giorgio De Pasquale nell’ambito della cooperazione Italia-Giappone.