Candela P-12, l’aliscafo elettrico più veloce del mondo

Candela p-12
Con trenta posti a sedere e una velocità di 60 chilometri all'ora, il P-12 della società svedese Candela sarà l'aliscafo elettrico più veloce del mondo.

Con trenta posti a sedere e una velocità massima di 60 chilometri all’ora, il P-12 della società svedese Candela sarà l’aliscafo elettrico più veloce del mondo.

Sta per diventare una realtà la costruzione in serie di quello che è stato definito l’aliscafo più veloce del mondo, il P-12 progettato dalla società svedese Candela dopo il successo delle sue imbarcazioni C-8 (lanciata lo scorso autunno) e P-8.

Se è relativamente facile progettare e costruire auto elettriche, non lo è altrettanto per le imbarcazioni elettriche. Sono due i principali ostacoli da superare per la nautica elettrica. Il primo è rappresentato dal fatto che le imbarcazioni elettriche, e soprattutto gli aliscafi, consumano molta energia.

https://youtu.be/g8CawT3E_fw

Il secondo ostacolo è il costo proibitivo delle batterie marine per barche elettriche. Entrambi questi ostacoli sono stati superati da Candela, secondo quanto la società svedese racconta, anche grazie all’accordo con il produttore di auto elettriche Polestar, anch’esso svedese, che fornirà a Candela batterie e sistemi di ricarica rivoluzionari. In questo modo Candela potrà aumentare la produzione, avvicinando le barche elettriche a un mercato di massa.

Candela

Il P-12 di Candela

Lo vedete dalle immagini e dal video in questo post: il P-12 ha una linea elegante e innovativa. Grazie ai suoi particolari profili alare, dopo una certa velocità lo scafo si alza dall’acqua come avviene negli aliscafi tradizionali. Ha due eliche controrotanti e due motori a magneti permanenti compatti e potenti. La chiglia è in fibra di carbonio. Verrà provato sul campo, dice Candela, nel mare di Stoccolma il prossimo anno. Potrà portare trenta passeggeri, oltre al capitano.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte