Campi d’applicazione di KISSsoft e KISSsys

Il programma di calcolo KISSsoft e il suo sistema integrativo KISSsys trovano applicazione nei più svariati ambiti. Grazie alla sua elevata precisione ed alla grande efficienza, il software è riconosciuto ed apprezzato in numerosi settori e si è affermato come leader di mercato per la sua affidabilità.

KISSsoft viene utilizzato nell’industria per riduttori standard e riduttori per carichi pesanti, per la movimentazione di materie prime e nell’industria mineraria, per gru e verricelli, azionamenti per mulini, servomotori, motoriduttori, robotica, riduttori epicicloidali e trasmissioni aperte o corone dentate. I calcoli di alberi e cuscinetti possono essere inoltre effettuati direttamente con moduli separati.

Anche grandi aziende del settore automobilistico affidano i loro calcoli ai programmi software di KISSsoft, che vengono utilizzati con successo per le trasmissioni di automobili, autocarri, autobus, trattori, mietitrebbiatrici, motociclette, veicoli a tre ruote, camper, per famosi veicoli utilizzati negli sport motoristici, veicoli militari e macchine per l’edilizia, elevatori a forca e motori.

Il settore industriale e quello automobilistico sono solo due aree di applicazione, ma ce ne sono molte altre.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi