Cambiamento climatico, Officine Italia, Politecnico e Vodafone insieme

Cambiamento climatico
Officine Italia, Vodafone Italia e Politecnico di Milano insieme nella lotta al cambiamento climatico. Evento del 1° ottobre al Vodafone Theatre di Milano.

Officine Italia, Vodafone Italia e Politecnico di Milano insieme nella lotta al cambiamento climatico. All’evento del 1° ottobre al Vodafone Theatre di Milano verranno formulate dieci domande per la COP26, la Conferenza sul Cambiamento climatico delle Nazioni Unite.

Per trovare soluzioni efficaci bisogna innanzitutto porre le giuste domande, a maggior ragione se si parla di cambiamento climatico. Officine Italia, Vodafone Italia e Politecnico di Milano, con la collaborazione di AsviS e Anci e il supporto tecnico e mediatico di Inrete Digital e Les Ramè, lanciano “Italy Goes Green”, l’iniziativa che permette a chiunque di porre domande sulla sostenibilità ambientale semplicemente collegandosi al sito www.italygoesgreen.com. Gli spunti così raccolti saranno al centro dell’evento in programma il primo ottobre presso il Vodafone Theatre di Milano, durante il quale 50 giovani saranno chiamati a sintetizzare dieci domande che saranno poi ufficialmente consegnate alla delegazione italiana che prenderà parte a COP26, la 26esima Conferenza sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite. La COP26 si terrà a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre 2021 sotto la presidenza del Regno Unito, in collaborazione con l’Italia.

L’obiettivo di Italy Goes Green

L’obiettivo di Italy Goes Green è coinvolgere tutti nella lotta al cambiamento climatico e nella possibilità di stimolare e indirizzare verso soluzioni concrete le riflessioni e le discussioni di politici e decision-maker riuniti a Glasgow per la COP26. Il processo interamente digitale e inclusivo permetterà di raccogliere domande afferenti a dieci diverse aree tematiche strategiche su cui, oggi e sempre di più in futuro, dovranno concentrarsi gli sforzi dei Paesi per rispondere in maniera efficace alle sfide della sostenibilità. Le aree di intervento sono: utilizzo del suolo e agricoltura, smart cities e vita nelle aree urbane, mobilità e infrastrutture, manifattura e industria 4.0, biodiversità terrestre e oceani, energia, gestione dei rifiuti ed economia circolare, salute e benessere, educazione, finanza sostenibile e investimenti.

Come inoltrare le domande

Il metodo con cui fino al primo ottobre sarà possibile inoltrare le domande è definito di question sourcing. Si tratta di un innovativo approccio sviluppato dalla New York University che consente a un gran numero di individui di partecipare attivamente a un processo di innovazione, proponendo domande e riflessioni per alimentare il dibattito e trovare nuove soluzioni. Le domande raccolte saranno prese in analisi dai partecipanti – cinquanta giovani fra i 18 e i 30 anni, sul sito è possibile candidarsi per partecipare – che durante la giornata del primo ottobre in presenza al Vodafone Theatre – salvo entrata in vigore di ulteriori misure restrittive per il contenimento dei contagi da Covid19 – lavoreranno suddivisi in dieci tavoli di lavoro (uno per ogni area di intervento strategica). Attraverso tavole rotonde e workshop e grazie al supporto di facilitatori, ricercatori ed esperti, verranno sintetizzate dieci domande “trasformative”, in grado cioè di suscitare il dibattito e di essere propositive nel trovare nuove soluzioni per la lotta al cambiamento climatico. L’evento vedrà la partecipazione di protagonisti del panorama politico, sociale ed economico e sarà trasmesso in diretta streaming.

All4Climate Italy 2021

Italy Goes Green fa parte di All4Climate Italy 2021, l’iniziativa lanciata dal Ministero per la Transizione ecologica e che prevede eventi e incontri in tutta Italia sul cambiamento climatico. Il calendario di All4Climate Italy 2021 condurrà fino ai due appuntamenti anticipatori della Conferenza sul cambiamento climatico che si svolgeranno a Milano dal 28 settembre al 2 ottobre: “Youth4Climate: Driving Ambition”, dedicato ai giovani, e “Pre-COP26”, la riunione ministeriale ufficiale che precede la COP26.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione