Cambiamento climatico, Officine Italia, Politecnico e Vodafone insieme

Cambiamento climatico
Officine Italia, Vodafone Italia e Politecnico di Milano insieme nella lotta al cambiamento climatico. Evento del 1° ottobre al Vodafone Theatre di Milano.

Officine Italia, Vodafone Italia e Politecnico di Milano insieme nella lotta al cambiamento climatico. All’evento del 1° ottobre al Vodafone Theatre di Milano verranno formulate dieci domande per la COP26, la Conferenza sul Cambiamento climatico delle Nazioni Unite.

Per trovare soluzioni efficaci bisogna innanzitutto porre le giuste domande, a maggior ragione se si parla di cambiamento climatico. Officine Italia, Vodafone Italia e Politecnico di Milano, con la collaborazione di AsviS e Anci e il supporto tecnico e mediatico di Inrete Digital e Les Ramè, lanciano “Italy Goes Green”, l’iniziativa che permette a chiunque di porre domande sulla sostenibilità ambientale semplicemente collegandosi al sito www.italygoesgreen.com. Gli spunti così raccolti saranno al centro dell’evento in programma il primo ottobre presso il Vodafone Theatre di Milano, durante il quale 50 giovani saranno chiamati a sintetizzare dieci domande che saranno poi ufficialmente consegnate alla delegazione italiana che prenderà parte a COP26, la 26esima Conferenza sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite. La COP26 si terrà a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre 2021 sotto la presidenza del Regno Unito, in collaborazione con l’Italia.

L’obiettivo di Italy Goes Green

L’obiettivo di Italy Goes Green è coinvolgere tutti nella lotta al cambiamento climatico e nella possibilità di stimolare e indirizzare verso soluzioni concrete le riflessioni e le discussioni di politici e decision-maker riuniti a Glasgow per la COP26. Il processo interamente digitale e inclusivo permetterà di raccogliere domande afferenti a dieci diverse aree tematiche strategiche su cui, oggi e sempre di più in futuro, dovranno concentrarsi gli sforzi dei Paesi per rispondere in maniera efficace alle sfide della sostenibilità. Le aree di intervento sono: utilizzo del suolo e agricoltura, smart cities e vita nelle aree urbane, mobilità e infrastrutture, manifattura e industria 4.0, biodiversità terrestre e oceani, energia, gestione dei rifiuti ed economia circolare, salute e benessere, educazione, finanza sostenibile e investimenti.

Come inoltrare le domande

Il metodo con cui fino al primo ottobre sarà possibile inoltrare le domande è definito di question sourcing. Si tratta di un innovativo approccio sviluppato dalla New York University che consente a un gran numero di individui di partecipare attivamente a un processo di innovazione, proponendo domande e riflessioni per alimentare il dibattito e trovare nuove soluzioni. Le domande raccolte saranno prese in analisi dai partecipanti – cinquanta giovani fra i 18 e i 30 anni, sul sito è possibile candidarsi per partecipare – che durante la giornata del primo ottobre in presenza al Vodafone Theatre – salvo entrata in vigore di ulteriori misure restrittive per il contenimento dei contagi da Covid19 – lavoreranno suddivisi in dieci tavoli di lavoro (uno per ogni area di intervento strategica). Attraverso tavole rotonde e workshop e grazie al supporto di facilitatori, ricercatori ed esperti, verranno sintetizzate dieci domande “trasformative”, in grado cioè di suscitare il dibattito e di essere propositive nel trovare nuove soluzioni per la lotta al cambiamento climatico. L’evento vedrà la partecipazione di protagonisti del panorama politico, sociale ed economico e sarà trasmesso in diretta streaming.

All4Climate Italy 2021

Italy Goes Green fa parte di All4Climate Italy 2021, l’iniziativa lanciata dal Ministero per la Transizione ecologica e che prevede eventi e incontri in tutta Italia sul cambiamento climatico. Il calendario di All4Climate Italy 2021 condurrà fino ai due appuntamenti anticipatori della Conferenza sul cambiamento climatico che si svolgeranno a Milano dal 28 settembre al 2 ottobre: “Youth4Climate: Driving Ambition”, dedicato ai giovani, e “Pre-COP26”, la riunione ministeriale ufficiale che precede la COP26.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo