CAM2 presenta il software completo di metrologia CAM2® Measure 10.3

RTek Cross Section CAM2 (Gruppo FARO Technologies, Inc. NASDAQ: FARO), il fornitore di tecnologia di misura 3D, imaging e realizzazione più affidabile al mondo, annuncia il lancio del nuovo software CAM2

Measure 10.3 per CAM2 Arm, CAM2 ScanArm e CAM2 Laser Tracker.
CAM2 Measure 10.3 è una soluzione completa di metrologia per misurazioni a contatto e senza contatto. Le nuove funzionalità avanzate garantiscono ai clienti il vantaggio di avere un unico partner che fornisce una soluzione hardware e software integrata, supportata da una rete di assistenza mondiale.

RTek bracket

“Il nuovo CAM2 Measure 10.3 soddisfa l’esigenza dei clienti di avere un’unica e intuitiva soluzione per le misurazioni a contatto, le scansioni e la gestione della nuvola di punti. Ideale per le nuove esigenze metrologiche in cui la scansione sarà sempre più rilevante, questo nuovo software garantisce un supporto efficace per migliorare i processi e i prodotti”, afferma Ralf Drews, Managing Director di FARO Europe.

CAM2 Measure 10.3 può essere utilizzato con tutte le principali soluzioni hardware metrologiche di CAM2, come il CAM2 ScanArm per le analisi pezzo-CAD, ed è ideale per diverse attività come l’ispezione di forme libere e complesse e perfino di materiali morbidi e flessibili, difficili da ispezionare con un sistema a contatto.

Blade measurement

Nuove funzionalità come Cross Section Analysis, Point Cloud Registration, Deviation Marker e l’ottimizzata Live Colour Scan migliorano notevolmente l’esperienza dell’utente per quanto riguarda la raccolta dei dati e l’analisi della nuvola di punti. Queste nuove funzionalità semplificano e accelerano il processo di misura, guidando l’operatore durante le operazioni di misurazione a contatto e di scansione.

La funzione di Cross Section Analysis consente un’analisi 2D dei dati di scansione su un’area definita del CAD. L’utente può estrarre le dimensioni da analizzare (raggio, angolo, altezza), aggiungere indicatori per definire i punti in cui etichette evidenzieranno gli scostamenti e impostare la vista migliore per la reportistica.

La funzionalità di Point Cloud Registration permette di unire due o più nuvole di punti fisicamente separate di un unico pezzo. Si tratta di una funzione particolarmente utile quando occorre riposizionare un pezzo già scansionato per eseguire una scansione da un’angolazione diversa o quando è necessario spostare il dispositivo di scansione in un altro punto per eseguire una nuova scansione senza dover referenziare la nuova posizione del dispositivo.

Grazie ai Deviation Marker, l’utente può preimpostare le aree da sottoporre a un’analisi dettagliata. Il software semplifica il processo di misurazione, guidando l’operatore nelle aree in cui è necessario raccogliere i dati.

La funzione Live Colour Scan migliora l’efficienza del processo di scansione. L’utente può rapidamente eseguire la scansione di parti e componenti a forma libera e controllarne la qualità in tempo reale. Il software fornisce un riscontro immediato durante il processo di scansione usando colori diversi per gli scostamenti dal modello CAD, consentendo così una semplice e tempestiva identificazione delle incongruenze. Non è richiesta alcuna successiva analisi di post scansione.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon