CAM2: le soluzioni di metrologia per le macchine utensili

CAM2 (filiale italiana del Gruppo FARO), la fonte più affidabile al mondo per applicazioni di metrologia industriale, progettazione di prodotti, BIM/CIM in campo edile, applicazioni forensi di sicurezza pubblica e servizi e soluzioni 3D, presenterà le proprie soluzioni di metrologia e documentazione 3D, così come la famiglia completa dei software di misura ideali per allineamento, calibrazione, ispezione, reverse engineering e confronto pezzo/CAD, che consentono di eseguire misurazioni ad alta precisione e verifiche 3D direttamente all’interno dei processi di produzione e di certificazione qualità.

Tra le ultime novità compare lo scanner senza contatto con precisione metrologica CAM2 Cobalt Array Imager è ideale nei settori automobilistico, aerospaziale e meccanico, metallurgico e dell’assemblaggio, si avvale della tecnologia a luce blu per eseguire milioni di misurazioni 3D ad alta risoluzione in pochi secondi.

Il sensore intelligente fornisce configurazioni univoche di più imager disposti a rete che estendono l’area da scannerizzare per permettere un controllo rapido, automatizzato e completo, accorciando notevolmente i cicli di lavoro. I dati ottenuti sono forniti come semplice risultato completo / non-completo o come mappa colorata che indica le lacune.

CAM2 Cobalt Array Imager è stato progettato per l’ambiente di produzione in modo che sia possibile utilizzarlo ovunque l’ispezione è necessaria, rispettando i principi di lean manufacturing di eliminare spostamenti e tempi inutili. Il Cobalt fornisce misure rapide e coerenti per il controllo dimensionale e le applicazioni di reverse engineering su parti, assemblaggi e strumenti. Grazie alla sua versatilità, il Cobalt supporta una vasta gamma di opzioni di integrazione, tra le quali basi rotanti, robot, celle per ispezioni industriali e reti di più imager.

Il Cobalt è disponibile in due diverse risoluzioni, che offrono entrambi campi vista intercambiabili. La sua combinazione di velocità, precisione, flessibilità e portabilità lo rende la soluzione ideale per le esigenze più complesse in ambito metrologico.
Il cobalto è conveniente e presenta un rapporto qualita’-prezzo ineguagliabile. È semplice da usare ed è una soluzione ideale per ottimizzare la produttività e automazione nei processi di lavoro manuale  o completamente automatizzati, in qualsiasi momento della fase produttiva.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di