CAM2 lancia un laser scanner 3D portatile

CAM2_Freestyle3D_03 CAM2 , fornitore di tecnologia di misurazione e documentazione 3D leader a livello internazionale, presenta il nuovo laser scanner portatile CAM2 Freestyle3D, un dispositivo facile e intuitivo per l’uso in settori quali architettura, ingegneria ed edilizia (AEC), forze dell’ordine e altri ancora.

Il laser scanner CAM2 Freestyle3D è dotato di tablet Microsoft Surface™ e offre per la prima volta una visualizzazione in tempo reale, consentendo all’operatore di visualizzare i dati della nuvola di punti durante l’acquisizione. Freestyle3D può eseguire la scansione fino a tre (3) metri di distanza e acquisire fino a 88 mila punti al secondo con una precisione di oltre 1,5 mm. Il sistema ottico autocompensante con brevetto in corso di registrazione consente inoltre di eseguire la scansione immediatamente senza tempi di riscaldamento.

“Freestyle3D è l’ultima novità tra le soluzioni di scansione laser CAM2 e rappresenta un altro passo in avanti nel percorso di democratizzazione della scansione 3D”, ha affermato Jay Freeland, presidente e CEO di CAM2. “In seguito al successo dei nostri scanner Focus ad ampia portata, abbiamo voluto sviluppare uno scanner che offrisse ai nostri clienti le stesse funzionalità intuitive e la facilità di utilizzo in un dispositivo portatile”.

CAM2_Freestyle3D_01La portabilità di Freestyle3D permette di essere utilizzato e di eseguire scansioni in aree strette e difficili da raggiungere come gli abitacoli delle auto, sotto i tavoli e dietro gli oggetti, rendendolo uno strumento ideale per la raccolta dei dati sulla scena del crimine, per la conservazione architettonica e per il restauro dei beni culturali. La tecnologia di memoria della scansione consente agli utenti di Freestyle3D di mettere in pausa la scansione in qualunque momento e di riprendere la raccolta dati nel punto esatto in cui si era fermata senza utilizzare riferimenti artificiali.

Freeland ha aggiunto: “I clienti CAM2 continuano a sottolineare l’importanza di un flusso di lavoro semplice, della portabilità ed dell’accessibilità economica come driver principali dell’uso continuato e dell’adozione della scansione laser 3D. Abbiamo risposto alle loro richieste sviluppando un dispositivo di scansione laser portatile, facile da utilizzare e di livello industriale, che pesa meno di un chilogrammo”.

CAM2_Freestyle3D_02Freestyle3D può essere utilizzato come dispositivo indipendente per eseguire la scansione delle aree di interesse, o utilizzato insieme agli scanner CAM2 Focus X 130 / X 330. I dati della nuvola di punti di tutti questi dispositivi possono essere integrati e condivisi senza soluzione di continuità con tutti gli strumenti software di visualizzazione compresi CAM2 SCENE, WebShare Cloud e i pacchetti CAM2 CAD Zone.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo