CAM2® lancia per prima una semplice soluzione per la gestione dei dati 3D as-built, basata sul cloud, ideale per BIM, architettura e gestione delle informazioni di costruzione

CAM2 (filiale italiana del gruppo FARO Technologies) annuncia il lancio della versione 2.0 del servizio di web hosting SCENE WebShare Cloud, raggiungendo un altro importante traguardo nella gestione dei dati as-built cloud-based. SCENE WebShare Cloud 2.0 è il primo software cloud-based che sfrutta al massimo le potenzialità di una fluida visualizzazione 3D dei dati di scansione attraverso un sito web semplice e intuitivo.

Per le applicazioni nell’ambito della progettazione BIM, architettura e gestione delle informazioni di costruzione (CIM), è fondamentale accedere in modo semplice ed intuitivo a informazioni as-is affidabili su edifici, impianti e cantieri. Inoltre, gli utenti hanno bisogno di accedere direttamente ai dati in ufficio, nella sede di lavoro o mentre sono in viaggio.

SCENE WebShare Cloud 2.0 offre una visualizzazione 3D semplice e intuitiva dei dati as-built direttamente tramite Internet. Non è necessario alcun software o hardware dedicato e può essere utilizzato su quasi tutti i nuovi dispositivi mobile, tra cui tablet e smartphone. Gli unici requisiti richiesti per accedere a SCENE WebShare Cloud sono una connessione Internet e un browser web, garantendo agli utenti la mobilità e l’accessibilità necessarie per supportare le proprie applicazioni nei processi di Building Information Modeling (BIM) e di gestione delle risorse.

Il software SCENE WebShare Cloud 2.0 permette di avere sempre a disposizione dati 3D as built realistici e affidabili, a cui sia i clienti  CAM2 che tutti i partner di progetto possono accedere in qualsiasi momento.

E’ possibile evitare l’uso di disegni incompleti o datati e avere a portata di mano informazioni sempre corrette così prendere le decisioni giuste sarà più semplice e veloce.

Tutte le volte che si rende necessaria una collaborazione tra ingegneri, costruttori e figure professionali non esperte di CAD, utilizzare dati realistici sotto forma di nuvola di punti si è dimostrato più intuitivo e meno soggetto a interpretazioni errate rispetto ai modelli CAD astratti. SCENE WebShare Cloud 2.0 offre una visualizzazione 3D realistica, che aiuta a comprendere e analizzare le condizioni complesse del sito, consentendo agli utenti di immergersi virtualmente in un ambiente esistente e offrendo una migliore comprensione delle condizioni on-site. Grazie SCENE WebShare Cloud 2.0 è possibile ridurre le costose rilavorazioni e i ritardi di progetto causati da informazioni datate durante tutto il ciclo di vita dell’edificio.

“Più di due anni fa CAM2 ha creato SCENE WebShare Cloud, affermandosi come il prodotto più innovativo basato su cloud per la condivisione di dati 3D”, ha affermato il Dr. Simon Raab, Presidente e CEO di FARO. “Con il lancio di SCENE WebShare Cloud 2.0 siamo in grado di offrire un accesso semplice e intuitivo a una visualizzazione 3D completa attraverso Internet, supportando la strategia di CAM2 che mira a rendere la scansione laser 3D uno standard ‘di fatto’ nel settore dell’architettura, della gestione delle informazioni di costruzione e del Building Information Modeling (BIM). Grazie a questo prodotto, cerchiamo di soddisfare le esigenze del mercato che richiede un sistema di accesso semplice ai dati di scansione 3D anche per utenti meno esperti”.

WebShare Cloud è integrato nel software per PC desktop SCENE di CAM2. Grazie al servizio basato su piattaforma cloud, gli utenti hanno automaticamente a disposizione tutti gli aggiornamenti e i miglioramenti del prodotto.

Numerosi progetti interessanti sono disponibili sul sito di CAM2 per SCENE WebShare Cloud: https://websharecloud.com

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti