CAM2 continua la sua espansione nel mercato forense con l’acquisizione di ARAS 360 Technologies Inc.

FARO Technologies IncCAM2 (Gruppo FARO Technologies, Inc. NASDAQ: FARO), fornitore di tecnologia di misurazione e documentazione 3D protagonista a livello internazionale, annuncia l’acquisizione di ARAS 360 Technologies Inc., nota a livello mondiale nello sviluppo di applicazioni per la ricostruzione di incidenti e scene del crimine, e di software di simulazione e animazione.

Fondata nel 2010 con sede a Kamloops, British Columbia, ARAS produce una suite completa di software per la ricostruzione di incidenti e scene del crimine, che offrono grafica e strumenti di analisi avanzata, capace di gestire grandi nuvole di dati 3D rilevate dal laser scanner. Il prodotto più innovativo, Reality, è un software a 64-bit, lanciato a novembre 2014, per l’analisi degli incidenti e delle scene del crimine. Inoltre, l’interfaccia intuitiva e user-friendly di Reality permettono agli utenti di generare rapidamente diagrammi di precisione con una definizione superiore dei dettagli ed elevato realismo grafico.

“L’acquisizione di ARAS 360 consentirà a CAM2 di offrire ai nostri clienti nel settore forense una suite completa di prodotti integrati per la documentazione 3D”, ha dichiarato Jay Freeland, presidente e CEO di CAM2. “Grazie all’aggiunta dei prodotti ARAS al nostro portafoglio, insieme alle soluzioni di CAD Zone, acquisita lo scorso anno, i clienti possono ora documentare e analizzare le scene di crimini o incidenti attraverso gli strumenti di disegno, simulazione e animazione più intuitivi e potenti disponibili sul mercato“.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo