CAM2® amplia la propria presenza nella realtà mobile virtuale e aumentata con l’acquisizione di MWF-Technology GmbH

CAM2© (filiale italiana del gruppo Faro), la fonte più affidabile al mondo di tecnologia di misurazione e soluzioni di imaging 3D per metrologia industriale, progettazione di prodotti, BIM/CIM, indagini forensi nell’ambito della sicurezza pubblica e soluzioni e servizi 3D, annuncia l’acquisizione di MWF-Technology GmbH, innovatore nell’ambito di soluzioni mobili di realtà aumentata (Augmented Reality, AR).

La tecnologia all’avanguardia di MWF consente di trasferire grandi quantità di dati 3D CAD complessi a un tablet e di utilizzarli per la visualizzazione mobile e il confronto con le condizioni nel mondo reale. Questo permette di ottenere informazioni utili in tempo reale da utilizzare nell’ispezione in-process, nell’assemblaggio, nella guida e nel posizionamento.

La soluzione AR mobile (CAM2 AR Inspect) di MWF, che ha sede a Francoforte in Germania, è stata utilizzata da alcune delle più importanti società aerospaziali e automobilistiche del mondo nei loro flussi di lavoro di assemblaggio per ridurre in maniera drastica i tempi di ciclo e i costi produttivi. La soluzione include uno strumento software di compressione innovativo per convertire i dati 3D CAD in formato mobile, consentendo una navigazione intuitiva, nonché un kit hardware composto da un iPad in grado di utilizzare il 3D e gli strumenti di allineamento.

CAM2 AR Inspect, insieme alla tecnologia di posizionamento e guida CAM2 Tracer, aumenta drasticamente la produttività dei clienti che operano nel settore della metrologia industriale e BIM-CIM, rendendo interattive e digitalmente gestibili le informazioni riguardanti il mondo reale circostante.

Inoltre, AR Inspect funge da complemento per CAM2 Virtual Reality (VR) Viewer (presentato a Intergeo 2016), che consente un’esperienza immersiva e interattiva in un ambiente 3D simulato. Oltre ad altri numerosi vantaggi in varie applicazioni, rende  più efficienti le decisioni in termini di tempo e costi nel ciclo di progettazione, consentendo ai team di individuare difetti o potenziali rischi prima dell’implementazione.

“Siamo estremamente entusiasti di espandere il nostro portafoglio di soluzioni per la realtà virtuale nell’ambito della realtà aumentata mobile grazie a MWF”, ha affermato Simon Raab, presidente e CEO di CAM2. “Con l’introduzione di soluzioni AR e VR mobili, possiamo consentire ai nostri clienti di sviluppare il loro modo di pensare e agire per ottenere sempre il migliore risultato possibile, traendo vantaggio dalla rilevazione di errori sin dalle fasi iniziali di produzione, costruzione o progettazione. In qualità di pioniere del settore, CAM2 continua a impegnarsi per sviluppare innovazioni tecnologiche in grado di creare sempre più valore per i nostri clienti”.

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta