CAM2 2018: la piattaforma software di misurazione 3D

CAM2 (filiale italiana del gruppo Faro)  annuncia il lancio della piattaforma software CAM2 2018. Progettata per consentire agli utenti di ottenere massimo valore e prestazioni elevate, la nuova piattaforma software può essere utilizzata con tutti i prodotti metrologici CAM2 nei settori automobilistico, aerospaziale, macchine utensili e lavorazione dei metalli. CAM2 2018 migliora l’esperienza dell’utente finale grazie alla perfetta integrazione con le macchine di misura a coordinate portatili CAM2, un’interfaccia utente avanzata che ottimizza e semplifica la maggior parte delle attività di controllo e nuovi strumenti di reportistica che riducono il ciclo di lavorazione e consentono l’accesso alla “actionable intelligence”.

Ottimizzazione del valore dell’hardware CAM2

CAM2 2018 è una piattaforma software perfettamente integrata con l’intera gamma di prodotti di misurazione CAM2, che trova ampio consenso da parte degli utenti sia delle piattaforme CAM2 di generazione precedente sia delle piattaforme software di metrologia di terze parti. In quanto tale, offre ai clienti la possibilità di sfruttare in modo esclusivo tutte le caratteristiche e funzionalità dell’hardware CAM2, grazie agli aggiornamenti a versioni software e patch più recenti. Inoltre, è possibile contare sul servizio di assistenza CAM2, leader nel mercato sia per i prodotti software che hardware, e sulla Knowledge Base CAM2 per l’auto-assistenza online.

Miglioramento del controllo di qualità grazie al Repeat Part Management

La piattaforma CAM2 2018 adesso include anche la funzionalità Repeat Part Management (RPM), che consente di snellire le operazioni di produzione e richiede un impegno formativo ridotto. Questo strumento intelligente consente di sviluppare uno specifico processo di ispezione una sola volta, per poi ripeterlo e consentirne l’esecuzione da parte di qualsiasi operatore sulla linea produttiva. In questo modo è possibile garantire routine di ispezione più efficienti sotto il profilo delle risorse e procedure di controllo della sorveglianza e della qualità più coerenti, non rendendo indispensabile la presenza di professionisti altamente qualificati nel settore della metrologia per condurre e gestire il processo.

Visione operativa accelerata

CAM2 2018 comprende strumenti di reportistica integrati basati sul web in grado di fornire risultati di ispezione in tempo reale e un’analisi approfondita delle tendenze attraverso contenuti visivi adattabili e facili da gestire. Le informazioni del Centro di Controllo RPM possono essere condivise in tempo reale all’interno dell’azienda, consentendo di attivare immediatamente le necessarie azioni correttive. “Essere fornitori di soluzioni di misurazione a coordinate portatili complete di grande precisione significa fornire servizi di grande valore ai nostri clienti”, ha affermato Pete Edmonds, Vice Presidente, Metrologia Industriale. “È per questo motivo che ci stiamo focalizzando sullo sviluppo della nostra piattaforma, per assicurarci che il nostro software permetta ai clienti di ottenere la massima capacità operativa dall’hardware CAM2, dalla misurazione dei volumi più grandi così come di quelli più piccoli. CAM2 2018 rappresenta un’ulteriore evoluzione della nostra direzione strategica al fine di garantire un perfetto allineamento tra i nostri prodotti hardware e software”.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili