Call for Makers! Ultimo giorno per iscriversi

Round-Robin for Additive Manufacturing

Ultimo giorno per partecipare al Round-Robin for Additive Manufacturing, un esperimento di Round-Robin territoriale per la valutazione delle proprietà meccaniche di PLA ottenuto attraverso la produzione FDM distribuita. Ma per inviare il materiale richiesto, c’è tempo fino a 22 luglio! Obiettivo della ricerca è quello di valutare le proprietà  meccaniche del PLA attraverso stampa 3D. In particolare, a parità  di altri parametri, si vuole valutare la variabilità che la macchina di stampa e il produttore del filamento introducono sulle proprietà  meccaniche finali del materiale. Il carattere “distribuito”€ e “collaborativo” della ricerca la rende unica.

Le caratteristiche meccaniche di un materiale prodotto attraverso FDM sono influenzate da una moltitudine di fattori macroscopicamente individuabili nelle seguenti categorie: (1) materiale , (2) parametri di stampa, (3) stampante e (4) slicer.
La letteratura tecnica esplora principalmente l’influenza dei parametri di stampa limitandosi spesso ad un unico setup per materiale, stampante e slicer. L’obiettivo di questa ricerca è quello di confrontare questi ultimi tre fattore rispetto ad un unico setup di stampa, ricevendo lotti di provini dalla rete dei makers che vorranno aderire.

Viene chiesto a maker o professionisti di stampare, secondo precise indicazioni, lotti di 3 provini sui quali verrano realizzate le prove meccaniche. Si potranno inviare fino ad un massimo di 5 lotti, differenti per produttore e/o colore del filamento, e/o prodotti da diverse macchine di stampa. Il singolo lotto viene prodotto in un unico job di stampa (ingombro sul piatto X,Y,Z 180x150x3 mm). Il consumo di materiale è pari a circa trenta grammi.

Al termine della fase di reclutamento i registrati riceveranno i file e le indicazioni per la stampa dei provini. La consegna sarà  da effettuarsi a mezzo posta o di persona presso uno dei due punti di raccolta che saranno allestiti a Parma. I provini dovranno essere recapitati entro mercoledì 22 luglio 2020.

Per ogni lotto ricevuto verrà restituito (via mail) un report di prova con le proprietà meccaniche dello specifico lotto (valore commerciale medio 400 euro. Al termine dell’€™esperimento verrà redatta e condivisa una pubblicazione (white paper) con i risultati integrali della ricerca e con il ranking completo dei lotti ricevuti. I dati saranno riportati in modo anonimo, ma vi potrete identificare attraverso il codice lotto che vi verrà  assegnato al momento della consegna dei provini.

Round-Robin for Additive Manufacturing è ideato e promosso da MaCh3D, una Start-up di Parma che si occupa di Additive Manufacturing (Materiali e Progettazione) e prove meccaniche.

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo