Call for Makers! Ultimo giorno per iscriversi

Round-Robin for Additive Manufacturing

Ultimo giorno per partecipare al Round-Robin for Additive Manufacturing, un esperimento di Round-Robin territoriale per la valutazione delle proprietà meccaniche di PLA ottenuto attraverso la produzione FDM distribuita. Ma per inviare il materiale richiesto, c’è tempo fino a 22 luglio! Obiettivo della ricerca è quello di valutare le proprietà  meccaniche del PLA attraverso stampa 3D. In particolare, a parità  di altri parametri, si vuole valutare la variabilità che la macchina di stampa e il produttore del filamento introducono sulle proprietà  meccaniche finali del materiale. Il carattere “distribuito”€ e “collaborativo” della ricerca la rende unica.

Le caratteristiche meccaniche di un materiale prodotto attraverso FDM sono influenzate da una moltitudine di fattori macroscopicamente individuabili nelle seguenti categorie: (1) materiale , (2) parametri di stampa, (3) stampante e (4) slicer.
La letteratura tecnica esplora principalmente l’influenza dei parametri di stampa limitandosi spesso ad un unico setup per materiale, stampante e slicer. L’obiettivo di questa ricerca è quello di confrontare questi ultimi tre fattore rispetto ad un unico setup di stampa, ricevendo lotti di provini dalla rete dei makers che vorranno aderire.

Viene chiesto a maker o professionisti di stampare, secondo precise indicazioni, lotti di 3 provini sui quali verrano realizzate le prove meccaniche. Si potranno inviare fino ad un massimo di 5 lotti, differenti per produttore e/o colore del filamento, e/o prodotti da diverse macchine di stampa. Il singolo lotto viene prodotto in un unico job di stampa (ingombro sul piatto X,Y,Z 180x150x3 mm). Il consumo di materiale è pari a circa trenta grammi.

Al termine della fase di reclutamento i registrati riceveranno i file e le indicazioni per la stampa dei provini. La consegna sarà  da effettuarsi a mezzo posta o di persona presso uno dei due punti di raccolta che saranno allestiti a Parma. I provini dovranno essere recapitati entro mercoledì 22 luglio 2020.

Per ogni lotto ricevuto verrà restituito (via mail) un report di prova con le proprietà meccaniche dello specifico lotto (valore commerciale medio 400 euro. Al termine dell’€™esperimento verrà redatta e condivisa una pubblicazione (white paper) con i risultati integrali della ricerca e con il ranking completo dei lotti ricevuti. I dati saranno riportati in modo anonimo, ma vi potrete identificare attraverso il codice lotto che vi verrà  assegnato al momento della consegna dei provini.

Round-Robin for Additive Manufacturing è ideato e promosso da MaCh3D, una Start-up di Parma che si occupa di Additive Manufacturing (Materiali e Progettazione) e prove meccaniche.

 

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),