Calibratore portatile per sensori meccanici TRANS CAL 7281 burster

L’indicatore digitale portatile multifunzione TRANS CAL 7281 burster può essere utilizzato laddove vi sia la necessità di eseguire calibrazioni altamente precise e on-site di sensori montati in attrezzature come presse, avvitatori o sistemi di regolazione della pressione. Può essere fornito, su richiesta, anche un Certificato di calibrazione Wks (ISO9000) oppure Dakks (equivalente Accredia) quando il 7281 deve essere utilizzato come master di calibrazione.

E’ possibile eseguire l’ispezione elettrica di sensori estensimetrici (per esempio celle di carico, sensori di coppia, ecc.) anche in situazioni di montaggio non accessibili, attraverso la misura del punto di zero, della resistenza di ingresso/uscita/isolamento e del calibration offset.

Lo strumento è utilizzato presso istituti metrologici, laboratori di calibrazione e in industrie operanti nel settore dell’assicurazione di qualità, della messa in servizio e del monitoraggio di sistemi. Alcuni esempi di utilizzo: verifica di presse idrauliche/elettriche, test di forza di piantaggio, calibrazione di attrezzature e calibrazione di strumenti di misura ad elevata precisione.

Il TRANS CAL 7281 può essere utilizzato con batterie standard o ricaricabili oppure può funzionare con un alimentatore esterno. Abbinato ad un sensore, il 7281 diventa una catena di misura ad elevata precisione ma è anche ideale per service engineers come unità di prova per rilevare eventuali difetti e/o malfunzionamenti in strumenti e sensori.

I sensori collegabili al 7281 possono essere strain gauge, segnali amplificati +/-5, +/-10V e potenziometri.

Il display LCD visualizza il valore misurato in tempo reale sia graficamente che numericamente. Funziona inoltre come datalogger e comparatore con valori di soglia impostabili. Lo strumento offre anche la funzione di simulazione di strain gauge fino a +/-50mV/V oppure un’uscita DC da 0 a 10V.

Il software di configurazione e acquisizione Digical fornisce un display utile e funzioni report.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo