CAD elettronico: in arrivo SPAC Automazione 2021

SPAC Automazione 2021

Migliore leggibilità e maggiore controllo dello schema elettrico grazie all’innovativa funzione “Gestore delle tensioni”, possibilità di recuperare gli articoli materiali in modo facile ed efficiente e compatibilità con la soluzione Opera4Spac: sono queste le nuove funzionalità introdotte da SPAC Automazione 2021, la nuova release del CAD elettrico di progettazione per l’automazione industriale di SDProget Industrial Software.

Fondata a metà degli anni ‘80 come società di progettazione di impianti automatici e macchine speciali nel settore industriale, nel 1988 SDProget Industrial Software si specializza nello sviluppo di software di progettazione per l’automazione CAD, fino ad imporsi sul mercato tra le principali aziende italiane di sviluppo software CAD per la progettazione nei settori dell’automazione industriale, dell’impiantistica civile, industriale e terziario e per il settore del cablaggio elettrico. SPAC Automazione è uno dei prodotti di punta di SDProget Industrial Software: si tratta del più performante software CAD per la progettazione elettrica. SPAC Automazione è un sistema professionale di progettazione, altamente automatizzato e flessibile, in grado di garantire agli utilizzatori la massima produttività, mettendo a disposizione dei professionisti del settore elettrico una gamma estremamente completa e performante di moduli specializzati per affrontare, con la massima efficienza, tutte le tematiche della progettazione di impianti elettrici per l’automazione industriale. La nuova realese SPAC Automazione 2021, disponibile a partire da novembre 2020, permette di migliorare la leggibilità dello schema elettrico e di garantire maggiori controlli a livello dei collegamenti.

Gestione delle tensioni

SPAC Automazione 2021La principale novità introdotta dalla nuova versione di SPAC Automazione è rappresentata dall’innovativa funzionalità di “Gestione delle tensioni”, che garantisce un notevole passo in avanti nel controllo dello schema, al fine di evitare spiacevoli errori di progettazione. Questa nuova funzione permette, infatti, di definire quali tensioni entrano in gioco nell’impianto assegnandogli delle caratteristiche grafiche quale colore, tipo linea e spessore. Le Tensioni così definite vengono “posate sullo schema” con semplice Drag&Drop e SPAC, sfruttando delle configurazioni legate alla propagazione delle tensioni nei simboli, può analizzare la situazione segnalando al progettista eventuali anomalie, cortocircuiti o collegamenti errati. I controlli sono resi possibili in quanto nei blocchi sono state aggiunte delle proprietà ai pin di collegamento che ne definiscono sia la compatibilità con la tensione collegata, sia la loro caratteristica di propagazione della tensione. I punti di collegamento possono essere definiti quali sorgenti della tensione (Generatori), essere attraversati dalla tensione (Propagatori), oppure impedirne il passaggio (Utilizzatori). Queste tipologie di informazioni sono il preludio anche ad uno sviluppo successivo che andrà nella direzione della simulazione dell’impianto, argomento su cui il reparto R&D di SDProget sta investendo notevolmente. Oltre agli indubbi vantaggi nella ricerca errori nel progetto, con la colorazione dei collegamenti si ottiene anche un deciso miglioramento nella leggibilità dello schema elettrico.

Recupero articoli materiali

SPAC Automazione 2021Il CAD SPAC Automazione contiene delle librerie tecniche, personalizzate graficamente, con migliaia di componenti dei principali produttori di mercato. Abbinare i diversi articoli è un compito di estrema importanza che consente di produrre delle distinte materiali dettagliate e precise. Per rendere la ricerca dei materiali più efficace e precisa, la release SPAC Automazione 2021 permette di recuperare velocemente gli articoli materiali che sono stati utilizzati in precedenza e presenti in progetti analoghi.

Condivisione in Cloud

SPAC Automazione 2021 è compatibile con Opera4Spac, la soluzione nata dalla partnership tra SDProget Industrial Software e Remorides. Grazie all’integrazione della tecnologia del software SPAC Automazione di SDProget, dedicato alla progettazione elettrica, e Opera Industry di Remorides, per la gestione delle attività tecniche in campo, Opera4SPAC rappresenta una vera innovazione nel mondo del CAD. Con questo software, il CAD esce dai confini dell’ufficio e arriva direttamente nelle mani degli installatori e dei tecnici service. Per mezzo della centralizzazione in Cloud, chi disegna lo schema elettrico può inviare le tavole sugli smartphone connessi a SPAC Automazione utilizzando la App di Opera, senza mai uscire dall’ambiente CAD e con la certezza della trasmissione e archiviazione sicura e della ricezione in tempo reale. Inoltre, con il plug-in Opera4SPAC il tecnico in campo può segnalare, direttamente dal suo smartphone, tutte le modifiche e le note alle tavole dello schema elettrico, usando foto, filmati, audio o anche disegnando a mano libera sullo schermo, le modifiche saranno immediatamente visibili al progettista dell’ufficio tecnico, il quale a sua volta potrà segnare delle note in tempo reale sulle tavole dello schema e aggiornare quest’ultimo istantaneamente sul cloud.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo