Business Innovation Design Thinking: seminario gratuito sulla quarta rivoluzione industriale

La quarta rivoluzione industriale è il terreno di gioco nel quale si muovono questioni legate al miglioramento delle prestazioni e dell’efficienza dei processi produttivi tradizionali attraverso l’applicazione delle tecnologie abilitanti. In questo contesto si inseriscono veri e propri processi di innovazione dei modelli di business attraverso gli strumenti evoluti del design. Manager ed esperti si confrontano su questo tema insieme a Flaviano Celaschi, Professore Ordinario di Architettura all’Università di Bologna e Direttore dell’Executive Master in Business Innovation Design, nuovo programma dell’offerta formativa Executive di Bologna Business School in partenza a luglio 2017.

17.30 Registrazione dei partecipanti

17.45 Benvenuto e introduzione

Flaviano Celaschi Direttore Executive Master in Business Innovation Design Bologna Business School e Professore Ordinario di Architettura Università di Bologna

18.15 Tavola rotonda

Michele Brusori Application Manager, Kaeser Compressori
Massimo Casalboni Manager Operations Planning, Philip Morris
Matteo Masi Digital Transformation Sales Specialist, Cisco
Daniele Vacchi Direttore Corporate Communications, Gruppo IMA

19.30 Conclusioni e Q&A

Il workshop sarà moderato da:

Giuseppe Padula Consulente di Direzione e Technologies Coordinator Executive Master in Business Innovation Design, Bologna Business School

La partecipazione all’evento è gratuita previa compilazione del form di registrazione.

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi