Business Innovation Design Thinking: seminario gratuito sulla quarta rivoluzione industriale

La quarta rivoluzione industriale è il terreno di gioco nel quale si muovono questioni legate al miglioramento delle prestazioni e dell’efficienza dei processi produttivi tradizionali attraverso l’applicazione delle tecnologie abilitanti. In questo contesto si inseriscono veri e propri processi di innovazione dei modelli di business attraverso gli strumenti evoluti del design. Manager ed esperti si confrontano su questo tema insieme a Flaviano Celaschi, Professore Ordinario di Architettura all’Università di Bologna e Direttore dell’Executive Master in Business Innovation Design, nuovo programma dell’offerta formativa Executive di Bologna Business School in partenza a luglio 2017.

17.30 Registrazione dei partecipanti

17.45 Benvenuto e introduzione

Flaviano Celaschi Direttore Executive Master in Business Innovation Design Bologna Business School e Professore Ordinario di Architettura Università di Bologna

18.15 Tavola rotonda

Michele Brusori Application Manager, Kaeser Compressori
Massimo Casalboni Manager Operations Planning, Philip Morris
Matteo Masi Digital Transformation Sales Specialist, Cisco
Daniele Vacchi Direttore Corporate Communications, Gruppo IMA

19.30 Conclusioni e Q&A

Il workshop sarà moderato da:

Giuseppe Padula Consulente di Direzione e Technologies Coordinator Executive Master in Business Innovation Design, Bologna Business School

La partecipazione all’evento è gratuita previa compilazione del form di registrazione.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di