Brevettare anche in Giappone? Con l’aiuto del Japanese Desk di Bugnion

Bugnion, azienda specializzata nel settore della consulenza in proprietà industriale e intellettuale, fa della proprietà intellettuale la leva strategica per lo sviluppo delle imprese, in Italia e all’estero. In quest’ottica quindi intende favorire i propri clienti italiani ed internazionali aiutandoli a superare le difficoltà di comunicazione che talvolta li scoraggiano dal depositare e tutelare i loro diritti in Giappone.

In Italia un patent attorney giapponese di grande esperienza

Per farlo ha istituito, tramite la collaborazione  con un famoso studio con sede in Osaka, un Japanese Desk e ha insediato in Italia, presso l’ufficio Bugnion di Bologna, un Patent Attorney giapponese di grande esperienza, maturata anche nel settore delle ricerche fra le banche dati brevettuali giapponesi, che coadiuva un team di professionisti con esperienza relativa al Giappone.  “L’attività del Japanese Desk sarà cruciale per il lavoro quotidiano dei consulenti Bugnion e del nostro Ufficio Ricerche – dichiara Renata Righetti, presidente di Bugnion – e oltre a fornire un utile supporto ai nostri clienti locali, faciliterà anche l’accesso ai servizi Bugnion da parte dei clienti giapponesi focalizzati sul mercato europeo e italiano”. La mission di Bugnion è intercettare, sostenere e sviluppare il Pensiero IP a fianco delle aziende eccellenti e di quelle che vogliono diventarlo: la capacità di accedere ai meccanismi del sistema brevettuale giapponese è uno strumento altamente competitivo per chiunque abbia un titolo brevettuale. Il Giappone infatti è al secondo posto fra le economie mondiali – non a caso sono più di 44.000 le domande di brevetto PCT depositate in Giappone nel 2015 – e il Japanese Patent Office è uno dei più validi Uffici Brevetti al mondo: la sua banca dati brevettuale è uno strumento straordinariamente potente.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in