Bosch Rexroth presenta le soluzioni Active Tension/Heave Compensation per l’industria Marine & Offshore

bosch-rexroth-a-OMCProgettate per effettuare spostamenti e posizionamenti controllati di carichi anche nelle avverse condizioni, queste soluzioni innovative sono state concepite a fronte dell’aumento di ore di operatività in mare e per consentire di effettuare con precisione e sicurezza operazioni in superficie e a grandi profondità sottomarine, in condizioni meteorologiche pesanti. Come integratore di sistemi e fornitore di soluzioni, Bosch Rexroth offre alle aziende di engineering, agli OEM, alle aziende di costruzioni e agli utenti finali un programma completo di sistemi Active Heave Compensation (AHC) ad elevata dinamica, all’altezza dei requisiti dell’industria marittima di domani.I sistemi RAHC di Rexroth, costituiti da tecnologie consolidate e da avanzati sistemi di controllo, prevengono i comportamenti incontrollati e pericolosi del carico: un grado di compensazione dei movimenti dell’imbarcazione superiore al 90% consente di ottenere un alto grado di precisione anche in acque molto profonde.Il sistema di controllo, dotato di software dedicato, consente all’operatore di muoversi agevolmente fra diverse modalità di funzionamento, assicurandogli il pieno controllo su queste complesse e rischiose operazioni.

Le modalità di funzionamento disponibili sono:

 Modalità Active Heave Compensation (compensazione attiva dei movimenti verticali)

 Modalità Active Tension Control (controllo attivo di tensione)

 Modalità Passive Heave Compensation (compensazione passiva dei movimenti verticali)

 Modalità Empty Hook (gancio senza carico) Modalità Shock Absorber (ammortizzazione urti)

 Modalità Standby

 Modalità Off

La funzione Active Tension Control è stata espressamente progettata per mantenere costante la forza sui cavi durante la posa di carichi, che avviene ad una precisione ben superiore rispetto agli attuali sistemi di compensazione passiva.  Tale obiettivo viene raggiunto grazie all’unica combinazione della funzionalità Active Heave Compensation, controllata dalla Motion Reference Unit (sensori di movimento – MRU) e della nuova funzione di controllo della forza ad anello chiuso. I collaudi effettuati dimostrano che questa nuova evoluzione renderà possibile mantenere le forze sui cavi e  i carichi sui fondali marini entro una tolleranza minima rispetto ai valori desiderati; l’operatore potrà inoltre regolare la forza sui cavi desiderata ad ATC in funzione, ottenendo così una flessibilità prestazionale ancora maggiore.Bosch Rexroth è riconosciuta a livello globale per le soluzioni Drive & Control integrate nell’ambito offshore, dei dragaggi, per il settore Marine & Offshore e per altri settori industriali. Il cliente può contare sulla rete globale di Bosch Rexroth, sempre in grado di offrire un service all’altezza delle aspettative, ovunque si trovi la sua installazione: i Service Center dell’azienda dispongono infatti del know-how specialistico, dell’esperienza e degli equipaggiamenti necessari per effettuare interventi sul campo, corsi di training, riequipaggiamenti, operazioni di manutenzione e sostituzione di parti.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione