Bosch Rexroth: in crescita nonostante i mercati deboli

Karl Tragl, Presidente di Bosch Rexroth AG
Karl Tragl, Presidente di Bosch Rexroth AG

Nell’esercizio 2014 Bosch Rexroth è cresciuta ancora, conseguendo un fatturato di circa 5,6 miliardi di euro. L’azienda ha incrementato del 3,5% il fatturato dell’esercizio precedente considerato anche la cessione  del business della pneumatica, venduto il 1° gennaio 2014. Alla conferenza stampa annuale di Bosch Rexroth, fornitore di tecnologie integrate per l’azionamento e il controllo di impianti industriali e macchine operatrici mobili, Karl Tragl, presidente del consiglio di amministrazione, ha sottolineato: “Grazie ai nuovi prodotti abbiamo dato un contributo fondamentale alla crescita di Bosch Rexroth nel 2014”. L’azienda è così riuscita a incrementare il proprio fatturato, nonostante le difficoltà del mercato.

Andamento commerciale 2014 per regioni e settori
L’anno passato, Bosch Rexroth ha potuto aumentare il proprio fatturato in Europa complessivamente del 4,6% e, nei paesi al di fuori della Germania, persino oltre l’8%. Tali risultati sono dovuti alla forte crescita registrata nei Paesi Bassi, in Gran Bretagna e in Italia. In Germania, invece, il fatturato è risultato stagnante, conformemente al debole sviluppo generale del mercato.

Negli USA il fatturato ha nuovamente segnato un andamento talmente positivo da permettere a Bosch Rexroth di registrare una crescita complessiva superiore al 3% sul continente americano, nonostante i significativi cali di fatturato del Brasile. Anche altri importanti mercati di crescita si sono però indeboliti nel 2014: “Le condizioni per l’industria dei beni strumentali presentano difficoltà soprattutto in Cina e in Russia. Anche quest’anno non ci attendiamo una particolare ripresa in questi Paesi,” spiega Tragl.

Applicazioni industriali con crescita positiva del fatturato
L’osservazione per segmenti di mercato mostra incrementi di fatturato specialmente nell’ambito delle applicazioni industriali, dove si registra una crescita specialmente nei seguenti settori: elettronica e semiconduttori, automotive e macchine utensili, nonché tecnologia energetica, marine e offshore. In questi importanti settori Bosch Rexroth è riuscita ad acquisire nuove quote di mercato.

Investimenti in R&S superiori alla media del settore
Con una spesa per un ammontare di circa 112 milioni di euro, la quota degli investimenti rispetto al fatturato è rimasta stabile. Nel 2014 le spese per ricerca e sviluppo si sono attestate su 340 milioni di euro, pari a oltre il 6% del fatturato, risultando così tradizionalmente al di sopra della media del settore.

Bosch Rexroth punta sui trend tecnologici di mercato

Bosch Rexroth punta su tre principali trend di mercato in materia di tecnologia: efficienza energetica, sicurezza  delle macchine e Industry 4.0. Per quanto riguarda quest’ultima, l’azienda intende profilarsi come fornitore leader multitecnologico. “Tutte le tecnologie dovranno diventare compatibili con i requisiti dell’Industry 4.0”, afferma Tragl con convinzione. Un esempio? La centrale idraulica ABPAC a struttura modulare, in grado di rilevare e valutare tutti gli stati di funzionamento, fornendo istruzioni operative concrete in caso di usura. Grazie alle interfacce aperte, gli addetti alla manutenzione possono accedere ovunque e in qualsiasi momento, tramite uno smartphone, ai dati di stato della centrale.

Tag:
[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra