Bosch Power Tools realizza un fatturato record

Bosch Power Tools
Bosch Power Tools cresce più del mercato (5,1 miliardi di euro, incremento del 9%) grazie alle innovazioni e a una coerente strategia multi-channel.

Bosch Power Tools cresce più del mercato (5,1 miliardi di euro, incremento del 9%) grazie alle innovazioni e a una coerente strategia multi-channel.

Nel 2020 l’azienda ha realizzato un fatturato di 5,1 miliardi di euro in più di 190 Paesi. Considerate le variazioni dei tassi di cambio, ciò corrisponde a una crescita del 9% (6% nominale) rispetto all’anno precedente. «Nell’anno 2020, in un ambiente molto dinamico per effetto della pandemia, abbiamo ottenuto un fatturato record. Lo dobbiamo prima di tutto alla fiducia di chi utilizza e acquista i nostri prodotti, ma anche all’impegno dei nostri collaboratori», ha dichiarato Henk Becker, Presidente della Divisione Power Tools. La divisione ha registrato risultati migliori rispetto a quanto inizialmente previsto. Dopo la drastica riduzione del fatturato dei primi mesi, nel secondo semestre si è registrato un netto aumento della domanda dovuto al diverso comportamento d’acquisto per effetto della pandemia del coronavirus.

Crescita di fatturato a due cifre in 30 organizzazioni di vendita

Nel 2020 una trentina di organizzazioni di vendita dell’azienda ha avuto un aumento a due cifre del fatturato. Nel complesso, la divisione in Europa ha registrato un aumento del fatturato del 13% (considerate le variazioni dei tassi di cambio). Nel Nord America Bosch Power Tools ha aumentato il fatturato del 10%, in Sud America del 31%. La regione Asia Pacifico è stata l’unica in cui si è registrato un calo delle vendite. Il fatturato è sceso dell’8% circa rispetto all’anno precedente, per effetto delle limitazioni causate da lockdown, molto più rigide e durature rispetto alle altre regioni. Ad essere colpiti sono stati soprattutto India e ASEAN. I mercati di riferimento per Bosch Power Tools nel 2020 sono cresciuti globalmente del 5%: grazie a questo incremento di fatturato nel complesso l’azienda ha potuto conquistare nuove quote di mercato.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di