Bosch Power Tools realizza un fatturato record

Bosch Power Tools
Bosch Power Tools cresce più del mercato (5,1 miliardi di euro, incremento del 9%) grazie alle innovazioni e a una coerente strategia multi-channel.

Bosch Power Tools cresce più del mercato (5,1 miliardi di euro, incremento del 9%) grazie alle innovazioni e a una coerente strategia multi-channel.

Nel 2020 l’azienda ha realizzato un fatturato di 5,1 miliardi di euro in più di 190 Paesi. Considerate le variazioni dei tassi di cambio, ciò corrisponde a una crescita del 9% (6% nominale) rispetto all’anno precedente. «Nell’anno 2020, in un ambiente molto dinamico per effetto della pandemia, abbiamo ottenuto un fatturato record. Lo dobbiamo prima di tutto alla fiducia di chi utilizza e acquista i nostri prodotti, ma anche all’impegno dei nostri collaboratori», ha dichiarato Henk Becker, Presidente della Divisione Power Tools. La divisione ha registrato risultati migliori rispetto a quanto inizialmente previsto. Dopo la drastica riduzione del fatturato dei primi mesi, nel secondo semestre si è registrato un netto aumento della domanda dovuto al diverso comportamento d’acquisto per effetto della pandemia del coronavirus.

Crescita di fatturato a due cifre in 30 organizzazioni di vendita

Nel 2020 una trentina di organizzazioni di vendita dell’azienda ha avuto un aumento a due cifre del fatturato. Nel complesso, la divisione in Europa ha registrato un aumento del fatturato del 13% (considerate le variazioni dei tassi di cambio). Nel Nord America Bosch Power Tools ha aumentato il fatturato del 10%, in Sud America del 31%. La regione Asia Pacifico è stata l’unica in cui si è registrato un calo delle vendite. Il fatturato è sceso dell’8% circa rispetto all’anno precedente, per effetto delle limitazioni causate da lockdown, molto più rigide e durature rispetto alle altre regioni. Ad essere colpiti sono stati soprattutto India e ASEAN. I mercati di riferimento per Bosch Power Tools nel 2020 sono cresciuti globalmente del 5%: grazie a questo incremento di fatturato nel complesso l’azienda ha potuto conquistare nuove quote di mercato.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e