Bosch fornisce attrezzature per le fabbriche di batterie

Bosch
Bosch fornisce attrezzature per le fabbriche di produzione di batterie, un nuovo settore che vale complessivamente centinaia di milioni.

Bosch fornisce attrezzature per le fabbriche di produzione di batterie, un nuovo settore che vale centinaia di milioni. Entro il 2025 punta a generare un fatturato annuale di circa 250 milioni di euro.

Bosch offre, grazie alla sua vasta esperienza nel settore, attrezzature per la produzione di batterie in un’unica soluzione: dai singoli componenti alla fornitura di soluzioni di montaggio complete. Uno dei clienti pilota è Webasto, che sta equipaggiando le proprie fabbriche di batterie con la tecnologia Bosch. “Conosciamo perfettamente le batterie e sappiamo bene come devono essere prodotte”, ha dichiarato Rolf Najork, membro del Board of Management di Bosch responsabile industrial technology.

Bosch

Bosch e l’integrazione verticale

Entrando in questo settore, Bosch punta a incrementare l’integrazione verticale nell’ingegneria meccanica e a generare, entro il 2025, un fatturato annuale di circa 250 milioni di euro con le attrezzature per la produzione di batterie. La multinazionale tedesca utilizza il proprio know-how sulla produzione nei suoi stabilimenti: ad Eisenach, in Germania, l’azienda sta avviando una produzione su vasta scala di batterie a 48 volt di seconda generazione. Quest’anno Bosch ha investito circa 70 milioni di euro per espandere la propria attività di produzione locale.

Il mercato delle batterie registra ogni anno una crescita fino al 25%


Il mercato è enorme: gli esperti prevedono che la domanda di batterie agli ioni di litio aumenterà da circa 200 GWh nel 2019 a oltre 2.000 GWh entro il 2030 (fonte: BMWi, 2021). Attualmente, oltre il 60% della domanda proviene dall’elettromobilità (fonte: VDMA, 2020). Bosch offre un portafoglio di soluzioni che spaziano dall’ibridizzazione leggera a 48 volt, ai sistemi di propulsione completamenti elettrici e alle celle a combustibile. L’azienda vanta esperienza nello sviluppo di batterie non solo per i veicoli, ma anche per le eBike, gli elettroutensili e gli elettrodomestici.

Bosch

Può inoltre contare su una grande conoscenza relativa alla produzione. La società intende sfruttare questo know‑how per soddisfare la crescente domanda. “Prevediamo che il mercato mondiale delle batterie registrerà una crescita fino al 25% ogni anno. Bosch sta facendo la sua parte per soddisfare questa domanda“, ha dichiarato Najork.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e