Bosch Engineering: l’auto come spazio da abitare

Bosch Engineering

Bosch Engineering supporta TUC Technology, la startup italiana che rivoluziona il concetto di mobilità

Bosch persegue la sua visione della mobilità personalizzata, autonoma, connessa ed elettrica, esplorando business alternativi anche attraverso nuove partnership e opportunità. Ecco perché Bosch Engineering ha scelto di collaborare con la startup italiana TUC Technology, fornendo supporto tecnologico a un progetto volto a trasformare l’utilizzo e il significato del veicolo: da puro strumento di mobilità a spazio da abitare e configurare secondo le esigenze di ciascun utente.

Un sistema di comunicazione brevettato

TUC Technology ha brevettato un sistema di comunicazione tra le centraline e i prodotti dell’abitacolo del veicolo che comprende anche un innovativo concetto di connessione tra i componenti e il veicolo stesso. La tecnologia di TUC consente, infatti, di personalizzare il veicolo integrando device di varia natura e rendendo l’esperienza della mobilità su misura per ciascun utente. In quest’ottica, Bosch EBosch Engineeringngineering ha fornito un Display 12’’ LCD sagomato che è stato installato sul prototipo TUC presentato il 25 giugno nel corso della Digital World Première.

Bosch Engineering GmbH, consociata del Gruppo Bosch, offre servizi di ingegneria completi, dallo studio iniziale alla produzione in serie, per una mobilità efficiente, sicura e connessa. La società conta circa 3.000 collaboratori di 55 diverse nazionalità, impegnati nello sviluppo di servizi e soluzioni per i sistemi di propulsione, la sicurezza, l’infotainment, nonché per i sistemi elettrici ed elettronici. Con ben 15 sedi dislocate in 9 Paesi, Bosch Engineering realizza 800 progetti l’anno e s’impegna nella realizzazione di soluzioni su misura per un’ampia varietà di applicazioni per auto, veicoli commerciali, off-highway, veicoli powersport, trasporto ferroviario, aviazione e anche per il settore industriale. Inoltre, Bosch Engineering coordina tutte le attività motorsport del Gruppo Bosch. La società, infatti, ha fornito equipaggiamenti, tra gli altri, ai team che hanno gareggiato al Campionato Europeo FIA di Formula 3, alla Porsche Carrera Cup e alla 24 Ore di Le Mans e sponsorizza il Campionato ABB FIA Formula E.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo