Bosch crea una startup per la tecnologia dei sensori quantistici

Bosch - Sensori quantistici
Bosch ha creato una business unit per sviluppare il business dei sensori quantistici con l'obiettivo di partecipare alla forte crescita di questo mercato.

Il Gruppo Bosch ha creato una nuova business unit per sviluppare il business dei sensori quantistici con l’obiettivo di partecipare alla forte crescita prevista per questo mercato.

Il Gruppo Bosch ha creato una nuova business unit per sviluppare il business dei sensori quantistici con l’obiettivo di partecipare alla forte crescita prevista per questo mercato. La nuova startup metterà insieme i risultati delle ricerche fatti finora e li tradurrà in prodotti.

Jens Fabrowsky, il vicepresidente esecutivo di Bosch Automotive Electronics, responsabile del business dei semiconduttori, ha affermato: “La tecnologia quantistica sta spingendo i confini di ciò che è possibile – sia nell’elaborazione dei dati sia nei sensori.

Soprattutto l’obiettivo è quello di aumentare il grande beneficio pratico degli effetti quantistici nelle varie possibili applicazioni come i sistemi di trazione per autoveicoli, oppure in medicina nella diagnosi neurologica. Bosch conduce da molti anni una ricerca approfondita nel rilevamento quantistico e ci consideriamo leader mondiali in questo settore. Ora vogliamo partire da questa base per sviluppare futuri modelli di business”.

Katrin Kobe guida la nuova business unit

Il CEO della nuova startup è Katrin Kobe. Con un dottorato in fisica, porta in Bosch oltre 25 anni di esperienza manageriale di diverse aziende tecnologiche. Durante questo periodo ha sviluppato anche nuove aree di business.

Katrin Kobe - Sensori quantistici

“In Bosch, la ricerca è una priorità assoluta” – ha dichiarato Kobe – “Come azienda globale con collaborazioni e competenze nella tecnologia quantistica, nell’ambiente agile di una startup, Bosch sta cogliendo l’opportunità di fare progressi in questo nuovo e promettente campo “. Attualmente 15 collaboratori stanno già lavorando nella nuova business unit. Il Team, che è destinato a crescere nei prossimi mesi, sta cercando di attrarre, in particolare, ingegneri e sviluppatori di business.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di