Bosch accelera lo sviluppo del software per la guida autonoma

Five e Bosch
Bosch accelera lo sviluppo del software per la guida autonoma con l'acquisizione di Five, specializzata nello sviluppo di soluzioni basate sull'AI

Bosch accelera lo sviluppo del software per la guida autonoma con l’acquisizione di Five, la società europea fondata nel 2016 per lo sviluppo di software e di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale.

Lo sviluppo di auto a guida autonoma è considerato, per le case automobilistiche, il settore su cui puntare. Bosch, uno dei più grandi fornitori al mondo per la mobilità, rappresenta una forza trainante che ha consentito i progressi compiuti in questo campo, una capacità che oggi si rafforza ulteriormente con l’acquisizione di Five, la start-up leader in Europa nel campo della guida autonoma. Nelle sei sedi del Regno Unito, i circa 140 collaboratori sono impegnati nel realizzare veicoli a guida autonoma. Le due aziende condividono una visione comune della guida autonoma e dei sistemi di guida autonoma sicuri. L’acquisizione è in attesa dell’approvazione da parte delle autorità antitrust e i dettagli finanziari non saranno divulgati.

Five

La guida autonoma per rendere più sicuro il traffico

Con l’Headquarter a Cambridge, nel Regno Unito, Five diventerà parte della divisione Cross-Domain Computing Solutions della società tedesca. “La scala di sviluppo è importante nella creazione della tecnologia per la guida autonoma. Siamo felici che Five diventi parte del più importante player europeo per il livello SAE 4 e dei successi futuri di Bosch” ha affermato Stan Boland, CEO di Five.

Five

L’ambiente di simulazione consente di testare e convalidare il software

Dalla sua fondazione nel 2016, Five ha creato un Team di esperti di software cloud, di garanzia della sicurezza, di robotica e machine learning e si è posizionata all’avanguardia nello sviluppo di software e di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per la guida autonoma fino al livello SAE 4. La start-up ora è particolarmente concentrata sullo sviluppo di una piattaforma di sviluppo e testing cloud-based per il software utilizzato nelle auto a guida autonoma.

Questa piattaforma offre agli ingegneri tutti i programmi di cui hanno bisogno per creare software per la guida autonoma nel più breve tempo possibile. Inoltre, permette di testare il software sia prima sia durante lo sviluppo nei veicoli di prova. Può anche essere utilizzata per analizzare i dati del mondo reale da una flotta di veicoli di test, creare una varietà di scenari di prova e creare un ambiente di simulazione che permette una valutazione e una convalida rapida del comportamento del sistema.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili