Bonfiglioli aiuta Technowrapp ad essere ancora più grande con il Runner Arm

BN series.jpg_ico400Technowrapp è un´azienda specializzata nella progettazione e produzione di fardellatrici di pallet automatiche a film retraibile e sistemi di movimentazione pallet. Technowrapp si è creata un nome sulla scena internazionale sviluppando una soluzione innovativa e creativa. Il nuovo Runner Arm è equipaggiato esclusivamente con motoriduttori Bonfiglioli.

Grazie alla stretta collaborazione con Bonfiglioli, Technowrapp ha creato il Runner Arm, una perfetta combinazione di elevate prestazioni e semplicità d´uso e manutenzione. Le soluzioni motore complete e affidabili di Bonfiglioli hanno permesso a Technowrapp di diventare un partner fidato di primarie aziende nei settori del packaging e della logistica.

Technowrapp affronta le nuove sfide tecnologiche fornendo al mercato soluzioni avanzate come il Runner Arm che migliorano la qualità, le prestazioni e la produzione. Nella fardellatrice di pallet automatica a braccio rotativo Runner Arm, gli ingegneri Technowrapp sono riusciti a combinare le elevate prestazioni di una fardellatrice ad anello con la semplicità d´uso e manutenzione tipiche di una fardellatrice a braccio. Grazie a due specifici brevetti che rendono possibile l´accelerazione del processo di fardellatura, il Runner Arm può raggiungere il risultato senza rivali di fardellare 136 pallet/ora con 10 giri per pallet, stabilizzando un pallet con soli 76 grammi di film retraibile (valore ottenuto con film da 15 µm). Questi due brevetti hanno permesso di produrre la fardellatrice di pallet a braccio più veloce del mondo. Il braccio rotativo con anello di contrasto centripeto contiene e guida il braccio durante il suo movimento e rende possibile raggiungere una velocità di rotazione di 45 giri al minuto, combinata con una bassa sollecitazione strutturale. Le pinze di taglio e saldatura operano sul carico in movimento, contribuendo a increamentare velocità ed efficienza del ciclo di lavoro. Il risultato finale è la fardellatura di 136 pallet all´ora. Il Runner Arm ha rivoluzionato la fardellatura dei pallet e può soddisfare meglio che mai le esigenze dei clienti.

Un fornitore unico per tutti i motoriduttori

Bonfiglioli ha contribuito al successo del Runner Arm grazie al su ampio portafoglio di prodotti. Technowrapp ha utilizzato le serie di motoriduttori C, W e BE/BN di Bonfiglioli per i movimenti del pallet e del carrello verticale, nonché per i sistemi di rotazione dell´anello e di tensionbamento servoassistito. I vari motoriduttori Bonfiglioli sono stati utilizzati per i carrelli di tensionamento, avanzamento e portapinze. Nonché per i rulli di pressatura e lineare. Il sistema dei carrelli è equipaggiato con motoriduttori W63 e BN_FD Bonfiglioli aventi una potenza motore di 0,75 kW. Inoltre, anche i carrelli di tensionamento e portapinze sono equipaggiati con motoriduttori W63 e BN_FD, con potenze motore di 0,55 kW per il carrello di tensionamento e di 0,37 kW per il carrello portapinze; il carrello di tensionemento utilizza inoltre un motoriduttore W86/BE con una potenza motore di 1,1 kW. La rotazione del braccio usa motoriduttori serie W110/BN_FD Bonfiglioli con una potenza motore di 4 kW, mentre la pressatrice usa un motore W63 BN_FD con potenza motore di 0,55 kW. Infine, il rullo lineare usa la serie C22 BE con una potenza di 0,75 kW. Queste varie soluzioni motore hanno aiutato il Runner Arm a raggiungere velocità eccezionali pur mantenendo una bassa sollecitazione strutturale. Oltre a fornire motoriduttori tecnologicamente di alto livello, Bonfiglioli è un fornitore unico che assicura lo sviluppo, la manutenzione e la gestione delle parti di ricambio semplificati.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo