Bolle di livello a occhio di bue e cilindriche

Bolle di livello
Elesa presenta diverse tipologie di bolle di livello a “occhio di bue” per rilievi bidirezionali o “cilindriche” per rilievi monodirezionali.

Recentemente inserite nella vasta gamma di elementi standard per macchine e attrezzature industriali, Elesa presenta diverse tipologie di bolle di livello a “occhio di bue” per rilievi bidirezionali o “cilindriche” per rilievi monodirezionali.

La bolla di livello si basa su un principio elementare della fisica: riempiendo parzialmente un contenitore con un liquido e lasciando una bolla d’aria o gas al suo interno, questa si posizionerà sempre nel punto più alto della superficie. La posizione della bolla nel fluido mostra l’angolo e la direzione in cui l’oggetto è inclinato rispetto al piano orizzontale.

Bolle di livello a occhio di bue

Le bolle di livello a occhio di bue per montaggio in apposito alloggiamento sono ideali per controllare il posizionamento orizzontale di maschere, macchine, dispositivi, apparecchi e strumenti. La gamma presenta diversi materiali: corpo in alluminio anodizzato, colore naturale o nero con piano di riferimento liscio o con perno filettato (BEL-PM, BEL-BH, BEL-PH) oppure corpo di contenimento del fluido in polimetilmetacrilato (PMMA) per impiego anche su piattaforme aeree grazie alla bassa tensione superficiale e densità del liquido contenuto all’interno della bolla (BOL-PH). Queste ultime rappresentano una recente estensione di gamma segnalate come nuovi prodotti sul sito elesa.com.

Bolle di livello

Si aggiungono alla famiglia delle bolle di livello a occhio di bue anche la serie con piolino di adattamento (BEL-AD) che consente l’aggiustamento della bolla fungendo da punto di fulcro. Queste ultime sono disponibili in alluminio anodizzato, colore naturale o nero. Intervenendo sul singolo serraggio delle viti sui tre fori filettati posteriori è possibile ottenere l’adattamento desiderato rispetto al piano di contatto.

Completano la gamma le bolle di livello con flangia di montaggio BEL-MF con corpo in alluminio anodizzato, colore naturale o nero, flangia frontale o posteriore, ideali per bilance, tripodi e attrezzature di precisione e la nuova bolla con flangia BOL-MF con corpo in polimetilmetacrilato (PMMA). Quest’ultima è dotata di un’ampia superficie lenticolare che conferisce un’elevata visibilità. Il liquido contenuto all’interno della bolla è caratterizzato da bassa tensione superficiale e densità ottimizzata per l’impiego anche su automezzi di sollevamento come piattaforme aeree.

Bolle di livello

Bolle di livello cilindriche

Tra le serie “cilindriche”, Elesa offre bolle con rivestimento in resina epossidica BEL-MS, colore nero o grigio e le nuove bolle monodirezionali BOL-MB con corpo in policarbonato (PC) per montaggio fisso o regolabile utilizzando molle e viti autofilettanti in acciaio zincato. Il corpo esterno trasparente e resistente agli urti permette di verificare l’allineamento della bolla in posizioni frontali o laterali. Per avere un allineamento bidirezionale è necessario utilizzare due bolle di livello monodirezionali con viti poste a 90 gradi.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo