Boeing certifica il materiale Antero 800NA per la stampa 3D

Boeing ha conseguito la certificazione della termoplastica Antero 800NA, rendendo questo materiale per alte temperature idoneo e utilizzabile nella produzione di componenti per il volo sugli aerei Boeing

Boeing certifica il materiale Antero 800NA di Stratasys per la stampa in 3D di componenti per aerei. Le performance ottimizzate di resistenza chimica e all’usura del materiale a base di PEKK rispetto ad altre alternative offrono a Boeing una nuova opzione ad alte prestazioni per i componenti in polimero per il volo.

Boeing ha certificato la termoplastica Antero 800NA per l’utilizzo all’interno della sua ampia gamma di risorse di stampa 3D, come annunciato oggi da Stratasys. Questo riconoscimento significa che questo materiale per alte temperature adesso può essere utilizzato per la produzione di componenti per il volo sugli aerei Boeing. Antero 800NA è un polimero a base di PEKK appositamente sviluppato per le stampanti 3D con tecnologia FDM di livello produttivo di Stratasys. Boeing ha rilasciato la specifica BMS8-444 e ha aggiunto l’Antero 800NA alla Lista di Prodotti Qualificati (QPL) dopo un’ampia valutazione delle prestazioni del materiale. È il primo materiale Stratasys certificato da Boeing per l’uso in applicazioni con elevati requisiti di resistenza chimica o all’usura.  “Boeing ha riconosciuto l’enorme utilità di Antero per applicazioni che prima non potevano avvalersi della stampa 3D”, ha dichiarato Scott Sevcik, Vicepresidente di Stratasys Aerospace. “La fabbricazione additiva offre grandi vantaggi nella semplificazione delle catene di fornitura aerospaziali sia per i processi OEM che per le revisioni, ma sono stati necessari materiali robusti per soddisfare gli impegnativi requisiti di volo”. La gamma di materiali Antero comprende l’800NA come pure l’Antero 840CN03, una variante dotata di proprietà ESD (dissipazione elettrostatica). Stratasys fornisce questi materiali sia ai clienti che utilizzano le stampanti 3D Stratasys F900 e Fortus 450mc sia opzionalmente ai clienti on-demand attraverso la Stratasys Direct Manufacturing.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte