BOD2 di Cobod costruisce l’edificio più grande d’Europa stampato in 3D

BOD2 Stampante 3D Cobod
La stampante 3D BOD2 di Cobod sta costruendo a Heidelberg per un fornitore di servizi in cloud e datacenter un edificio di quasi 600 metri quadrati.

La stampante 3D BOD2 di Cobod sta costruendo a Heidelberg per un fornitore di servizi in cloud e datacenter un edificio di quasi 600 metri quadrati.

Peri 3D Construction sta costruendo a Heidelberg impiegando la stampante 3D BOD2 di Cobod un edificio lungo 54 metri, largo 11 metri e alto 9 metri destinato a contenere la server farm di Heidelberg IT Management, fornitore tedesco di servizi cloud e data center. Il progetto è stato avviato dall’immobiliare Kraus Gruppe.

BOD2 Stampante 3D Cobod

Il processo di costruzione è iniziato lo scorso 31 marzo e dovrebbe essere completato entro la fine di luglio 2023. Il dacenter è destinato a diventare uno degli edifici tecnologicamente più avanzati e innovativi della regione.

Peri 3D Construction e la stampante BOD2 di Cobod

Peri 3D Construction, pioniere nel settore della stampa 3D per l’edilizia, fornisce il know-how per il processo di stampa 3D e utilizza la stampante 3D per l’edilizia BOD2 di Cobod per stampare le pareti dell’edificio. Peri sta sfruttando l’elevata velocità della stampante e prevede di completare la stampa delle pareti di questo progetto su larga scala in sole 140 ore, equivalenti alla stampa di 4 metri quadrati di edificio all’ora.

BOD2 Stampante 3D Cobod

Gli architetti di SSV Architekten e Mense Korte, che hanno collaborato al progetto, hanno dedicato molta attenzione al design delle pareti. Fabian Meyer-Brötz, amministratore delegato di Peri 3D Construction, ha commentato: “Lo speciale design delle pareti utilizzato nell’edificio documenta l’immensa libertà di progettazione che la stampante 3D BOD2 consente. Siamo molto orgogliosi essere in grado di realizzare il nostro più grande edificio fino ad oggi con questo progetto.

BOD2 Stampante 3D Cobod

Henrik Lund-Nielsen, fondatore e direttore generale di Cobodha aggiunto: “In questo progetto, Peri sottolinea due dei principali vantaggi della stampa 3D di costruzioni: velocità di esecuzione e libertà di progettazione. Per questo motivo la nostra tecnologia è in grado di realizzare qualsiasi cosa, dalle torri dei mulini a vento alle abitazioni residenziali a basso costo in Africa.

BOD2 Stampante 3D Cobod

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo