BlueRobotics è il nuovo vincitore del premio Cool Idea!

CoolIdea - BlueRobotics IMG_3961 (2) red Proto Labs ha assegnato un premio Cool Idea! al team di BlueRobotics per il lavoro di sviluppo svolto sul sistema di propulsione Thruster-100 per veicoli robotici marittimi. Il sistema compatto Thruster-100 progettato da BlueRobotics è un’unità motrice e di propulsione a basso costo che può essere montata suveicoli sottomarini telecomandati e piccole imbarcazioni di superficie per l’esplorazione acquatica.
L’intelaiatura in plastica integrata nel motore elettrico senza spazzole consente al propulsore di funzionare in maniera continua per diversi mesi e navigare in acque profonde resistendo alla corrosione dell’acqua salata.
L’obiettivo dell’azienda è fornire un punto di ingresso più accessibile per appassionati, insegnanti, studenti e professionisti, riducendo drasticamente i costi dei componenti generalmente associati all’acquisto di un propulsore. “In Internet esiste una comunità in crescita di persone che realizzano progetti di robotica marina per scopi ecologici o per puro divertimento e tuttesi scontrano con lo stesso problema: l’assenza di un propulsore subacqueo a prezzi accessibili” afferma l’ingegnere e co-fondatore di BlueRobotics, Rustom Jehangir. La robotica marina ha diverse applicazioni, tra cuilo studio delle correnti e delle temperature oceaniche, la fotografia delle barrierecoralline e della fauna marina e l’ispezione dei relitti subacquei. Thruster-100 è uno strumento economico in grado di stimolare ulteriormente l’esplorazione subacquea. “Ci auguriamo che il propulsore
possa fornire la base per la realizzazione di progetti diversi” spiega Joe Spadola, cofondatore di BlueRobotics.
CoolIdea - BlueRobotics thruster-5 redProto Labs ha premiato il nuovo vincitore del concorso Cool Idea! producendo un’ampia gamma di pezzi stampati a iniezione in materiali termoplastici, tra cui il muso, l’elica, l’ugello, il cono di coda e le staffe di montaggio. BlueRobotics metterà
in commercio Thruster-100 nel corso dell’anno. “Il mercato in rapida crescita degli appassionati di robotica non ha difficoltà a reperire l’hardware, i software e le informazioni necessarie, ma l’esplorazione oceanica è limitata in parte dal costo e dalla progettazione dei componenti di propulsione. BlueRobotics ha progettato un prodotto che consentirà non soltanto agli hobbisti, ma anche al mercato accademico e commerciale di superare i limiti attuali della robotica marina” afferma il fondatore e presidente di Proto Labs, Larry Lukis.

Proto Labs ha lanciato il programma Cool Idea! nel 2011 e offre ogni anno servizi per un valore di 250.000 dollari agli sviluppatori di nuovi prodotti in Europa e Stati Uniti. A differenza di altri programmi, che premiano i prodotti quando sono già nella
fase di produzione in serie e hanno raggiunto gli scaffali dei negozi, lo scopo del premio Cool Idea! è aiutare le idee migliori a venire alla luce. Per maggiori informazioni e per partecipare al premio Cool Idea!, visitare il sito www.protolabs.it/coolidea.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo