BlueRobotics è il nuovo vincitore del premio Cool Idea!

CoolIdea - BlueRobotics IMG_3961 (2) red Proto Labs ha assegnato un premio Cool Idea! al team di BlueRobotics per il lavoro di sviluppo svolto sul sistema di propulsione Thruster-100 per veicoli robotici marittimi. Il sistema compatto Thruster-100 progettato da BlueRobotics è un’unità motrice e di propulsione a basso costo che può essere montata suveicoli sottomarini telecomandati e piccole imbarcazioni di superficie per l’esplorazione acquatica.
L’intelaiatura in plastica integrata nel motore elettrico senza spazzole consente al propulsore di funzionare in maniera continua per diversi mesi e navigare in acque profonde resistendo alla corrosione dell’acqua salata.
L’obiettivo dell’azienda è fornire un punto di ingresso più accessibile per appassionati, insegnanti, studenti e professionisti, riducendo drasticamente i costi dei componenti generalmente associati all’acquisto di un propulsore. “In Internet esiste una comunità in crescita di persone che realizzano progetti di robotica marina per scopi ecologici o per puro divertimento e tuttesi scontrano con lo stesso problema: l’assenza di un propulsore subacqueo a prezzi accessibili” afferma l’ingegnere e co-fondatore di BlueRobotics, Rustom Jehangir. La robotica marina ha diverse applicazioni, tra cuilo studio delle correnti e delle temperature oceaniche, la fotografia delle barrierecoralline e della fauna marina e l’ispezione dei relitti subacquei. Thruster-100 è uno strumento economico in grado di stimolare ulteriormente l’esplorazione subacquea. “Ci auguriamo che il propulsore
possa fornire la base per la realizzazione di progetti diversi” spiega Joe Spadola, cofondatore di BlueRobotics.
CoolIdea - BlueRobotics thruster-5 redProto Labs ha premiato il nuovo vincitore del concorso Cool Idea! producendo un’ampia gamma di pezzi stampati a iniezione in materiali termoplastici, tra cui il muso, l’elica, l’ugello, il cono di coda e le staffe di montaggio. BlueRobotics metterà
in commercio Thruster-100 nel corso dell’anno. “Il mercato in rapida crescita degli appassionati di robotica non ha difficoltà a reperire l’hardware, i software e le informazioni necessarie, ma l’esplorazione oceanica è limitata in parte dal costo e dalla progettazione dei componenti di propulsione. BlueRobotics ha progettato un prodotto che consentirà non soltanto agli hobbisti, ma anche al mercato accademico e commerciale di superare i limiti attuali della robotica marina” afferma il fondatore e presidente di Proto Labs, Larry Lukis.

Proto Labs ha lanciato il programma Cool Idea! nel 2011 e offre ogni anno servizi per un valore di 250.000 dollari agli sviluppatori di nuovi prodotti in Europa e Stati Uniti. A differenza di altri programmi, che premiano i prodotti quando sono già nella
fase di produzione in serie e hanno raggiunto gli scaffali dei negozi, lo scopo del premio Cool Idea! è aiutare le idee migliori a venire alla luce. Per maggiori informazioni e per partecipare al premio Cool Idea!, visitare il sito www.protolabs.it/coolidea.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte