Blacksmith, il nuovo software intelligente di Markforged per stampa 3D

* Salvatore Milana è un Application Engineer in Artedas Italia, rivenditore autorizzato di Markforged per l’Italia

Markforged, un produttore di sistemi di produzione additiva in polimero (con possibilità di rinforzare con Fibra di Carbonio, Fibra di Vetro e Fibra di Kevlar) e metallo, con sede a Watertown, Massachusetts, USA, ha introdotto Blacksmith, un software basato su intelligenza artificiale (AI) che rende i sistemi di produzione “consapevoli”, consentendo loro di regolare automaticamente la produzione per garantire una produzione accurata delle parti. In altri termini, un controllo adattativo vero e proprio applicato, per la prima volta in assoluto, all’Additive Manufacturing. Blacksmith è stato messo appunto per essere un passo avanti nelle fabbriche intelligenti. “Negli ultimi cento anni, le macchine non erano consapevoli di ciò che stavano creando e sprecavano volentieri milioni di dollari producendo parti fuori specifica. Lo risolveremo collegando le macchine che producono parti e quelle che le ispezionano con una potente intelligenza artificiale “, ha dichiarato Greg Mark, CEO di Markforged. “Proprio come Tesla sta sviluppando il pilota automatico per le auto, noi stiamo realizzando un “autopilota” per la produzione”. Markforged afferma che, iniziando con i suoi sistemi Markforged Metal X e Markforged Industrial X7, Blacksmith creerà un ciclo di feedback continuo per rendere più accurate le parti prodotte in modo additivo. Tale sistema analizzerà un progetto, lo confronterà con la parte scansionata e adatterà automaticamente il processo end-to-end per produrre parti molto precise. La società spiega che il software intelligente riduce anche gli scarti (già bassi nel mondo dell’Additive Manufacturing) e accelera il time to market. Blacksmith sarà particolarmente potente per la tecnologia che processa il metallo (ADAM). Markforged riferisce, infatti, che essendo la fase di sinterizzazione quella più critica in termini di distorsioni, un controllo adattativo preciso e accurato renderebbe il post processing molto efficiente, in termini di tolleranze dimensionali. Mark ha aggiunto: “La stampa 3D è solo l’inizio – abbiamo in programma di estendere la potenza di Blacksmith per collegare tutte le macchine di una fabbrica. Consentiremo alla prima generazione di macchine di adattarsi per produrre la parte con le dimensioni nominali del CAD, ogni volta”. Blackmith dovrebbe essere disponibile entro la fine dell’anno.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo