Bitzer, compressori sostenibili a CO2 per la refrigerazione

Bitzer
L'attenzione all’ambiente è tra i principi fondanti di Bitzer, specializzata nella produzione di compressori a CO2 per la refrigerazione.

Sofisticata tecnologia e attenzione all’ambiente sono i principi fondanti di Bitzer, società specializzata nella produzione di compressori a CO2 per la refrigerazione.

Azienda specializzata nella produzione di componenti per la refrigerazione, condizionamento e processo, Bitzer è da sempre attenta all’individuazione di soluzioni sostenibili e ha come obiettivo quello di dare un contributo concreto alla lotta al cambiamento climatico promuovendo un’economia a basse emissioni di carbonio: una sfida importante che richiede competenze complesse e diversificate, tecnologie avanzate e un solido know-how progettuale.

Fluidi naturali per le moderne macchine frigorifere

Nell’ambito della refrigerazione in chiave ecosostenibile la scelta ideale è quella dell’utilizzo di fluidi naturali per le moderne macchine frigorifere. I nuovi modelli transcritici per fluidi naturali, protagonisti di questa evoluzione, sono tra i principali punti di forza di Bitzer, un importante percorso che l’azienda sta seguendo con dedizione da oltre 25 anni. Il catalogo dell’azienda propone una tra le più ampie e diversificate gamme nel settore della refrigerazione naturale presenti sul mercato e prevede l’impiego di fluidi come anidride carbonica – CO2, ammoniaca – NH3 e idrocarburi (quali propano, butano, isobutano). Per quanto riguarda i compressori ideati per i fluidi naturali, BITZER propone soluzioni all’avanguardia, continuando ad apportare contributi concreti al supporto progettuale e tecnico per definire gli standard di ingegneria in tutta Europa e non solo.

Sistemi refrigeranti studiati per il CO2

I sistemi refrigeranti studiati per il CO2 trovano principale impiego nella GDO e nel retail, sono una soluzione estremamente efficiente da un punto di vista energetico, particolarmente ecocompatibile, non tossica né infiammabile. Tra i sistemi che prevedono l’impiego dell’anidride carbonica, di cui Bitzer è il massimo produttore a livello mondiale, vi sono impianti progettati e realizzati con l’utilizzo delle maggiori tecnologie: uno tra questi, la serie di compressori ECOLINE PLUS che garantisce un’efficienza elevata, assenza totale di vibrazioni, una vasta gamma di applicazioni (temperature medie, impianti di climatizzazione, funzionamento parallelo del compressore e con eiettore), oltre a un design solido e una grande affidabilità.

Tra le principali innovazioni nell’utilizzo di questo fluido naturale troviamo, inoltre, i compressori transcritici 8 cilindri, che vengono utilizzati nelle applicazioni di grande potenza, ottimizzandone le funzioni e rendendone così possibile l’estensione dell’impiego su larga scala, dalle attuali applicazioni commerciali a quelle industriali.

Da un punto di vista di prestazioni tecniche vanno rilevate le seguenti caratteristiche: con un volume di 99.2 m³/h a 50Hz permettono un’erogazione che va oltre i 320 kW per compressore e per mezzo della regolazione VARISTEP viene garantito un accurato controllo della capacità. Questo prodotto è disponibile in due modelli (8FTE da 69.4 m3/h e 8CTE 99.2 m³/h a 50Hz) e due motorizzazioni da 100 a 140 Hp.

È dotato di un modulo IQ CM-RC-01 che è assemblato, precablato e pretestato in fabbrica, fornito con PTC motore, sensore gas di scarico PT1000, monitoraggio livello olio DP-1 e resistenza carter. Con questa soluzione è inoltre possibile disporre di molteplici opzioni di scelta di rubinetti di mandata e scarico e di numerose possibilità di avviamento quali Y/D, PW, soft starter o con inverter esterno di frequenza, ad esempio con VARIPACK BITZER. Può essere impiegato un olio standard BSE85K (POE) o BSG68 (PAG) per applicazioni con LP>40bar o HP>120bar.

Il monitoraggio dei limiti applicativi dei compressori 8 cilindri può essere effettuato con trasduttori di alta e bassa pressione con estensione della garanzia extra di 1 anno, previa registrazione del collaudo online e con possibilità di un’estensione opzionale fino a 5 anni. È inoltre prevista la fornitura opzionale di un sistema di controllo del livello dell’olio (OLM-IQ -AS) collegato direttamente al modulo IQ, con possibilità di monitoraggio sia tramite BEST software (con collegamento Bluetooth o con convertitore Best), MODBUS o BDN (Bitzer Digital Network) attraverso cui è possibile monitorare e analizzare l’operatività del compressore anche da remoto.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte