BIM/EAM: Carl Berger-Levrault propone BL.Viz4D

Carl Source
BIM/EAM: Carl Berger-Levrault propone BL.Viz4D, un nuovo Viewer multiscala che integra la piattaforma del gemello digitale.

Azienda specializzata nel settore della gestione operativa degli asset (EAM-Enterprise Asset Management), Carl Berger-Levrault arricchisce il suo gemello digitale destinato agli operatori della manutenzione e della gestione degli impianti con il nuovo viewer multi-scala BL.Viz4D.

Carl Berger-Levrault lancia una nuova piattaforma digitale completa per la gestione degli impianti e degli asset grazie alla sua nuova offerta BIM – CIM. Questa offerta evolve le funzionalità di gestione introdotte dal software Carl Source (tra le quali la cartografia mediante integrazione di mappe GIS, progetti DWG, il BIM e la dimensione “tempo reale” grazie agli oggetti collegati all’Intelligenza artificiale) per rispondere alle aspettative del Gemello Digitale.

La soluzione BIM-CIM EAM aperta e Open BIM di Carl Berger-Levrault

Integrato nel software CARL Source, il Viewer 3D BL.Viz4D permette di visualizzare e sincronizzare i dati del modello 3D (attributi e coordinate spaziali) da utilizzare per la manutenzione. Tra i suoi punti di forza, troviamo l’architettura Open BIM (IFC, 3Dtiles) che semplifica l’utilizzo del viewer indipendentemente dagli strumenti di modellazione. Questa offerta interessa il settore degli asset immobiliari, delle infrastrutture e delle reti.

Gli impieghi sono molteplici:

  • I responsabili degli asset possono ottimizzare il controllo della loro attività grazie all’interazione dei dati di gestione, dei modelli 3D e dei dati IoT.
  • I tecnici sul campo beneficiano di un valido supporto per la diagnostica grazie ad una migliore comprensione del loro ambiente (conoscenza dei percorsi delle reti, canalizzazioni, accesso virtuale agli spazi chiusi e protetti).

La soluzione BL.VIZ è il frutto della collaborazione tra la divisione Innovazione del gruppo Berger-Levrault e il laboratorio LIRIS di Lione. Questa soluzione arricchisce l’offerta esistente basata su alcuni prodotti partner.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte