Grafene 3D, il più forte ed il più leggero dei materiali al mondo

Il grafene 3D sembra essere il più forte ed il più leggero dei materiali mai realizzati. Progettato nel MIT Massachusetts Institute of Technology ha una densità di appena il 5% dell’acciaio, ma ben 10 volte la sua resistenza. Si tratta della versione tridimensionale del grafene, il materiale a due dimensioni e sottile come un atomo, la cui scoperta è stata premiata nel 2010 con il Nobel per la Fisica.

I materiali bidimensionali hanno una forza eccezionale e proprietà elettriche uniche. Però, a causa della loro sottigliezza, non risultano utili per la fabbricazione di materiali tridimensionali da utilizzare per la realizzazione di veicoli, edifici, o dispositivi. Così, i ricercatori americani sono riusciti a comprimere piccoli fiocchi di grafene utilizzando una combinazione di calore e pressione. Il processo ha prodotto una struttura straordinariamente forte e stabile, che assomiglia ai coralli, con un’enorme superficie in proporzione al volume.

Gli studiosi hanno creato una varietà di modelli in 3D e li hanno sottoposti a vari test ed uno dei campioni ha mostrato di avere appunto il 5% della densità dell’acciaio e ben 10 volte la sua forza.

Quindi, tali risultati hanno mostrato che la robustezza non è solo una caratteristica dei materiali a due dimensioni simili al grafene, ma gioca un ruolo importante anche la struttura geometrica.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col