AVL e Comau: accordo strategico per il mercato dei veicoli elettrici

Le esigenze emergenti del mercato dell’elettrificazione richiedono produttori di consolidata esperienza, con costi contenuti e servizi completi, in grado di sviluppare soluzioni efficienti di assemblaggio e collaudo per la produzione di veicoli elettrici e ibridi. Per far fronte a queste sfide, AVL (tecnologie di sviluppo, simulazione e collaudo di sistemi powertrain, e Comau (componenti e sistemi per l’automazione industriale) hanno unito le loro forze per offrire soluzioni innovative, modulari e flessibili. A partire dal 1º gennaio 2018, AVL e Comau hanno avviato una cooperazione aperta per la simulazione, la progettazione, l’assemblaggio e il collaudo di componenti powertrain, sia per veicoli tradizionali che elettrici.

Soluzioni standard e flessibili

Grazie a questo accordo, i clienti avranno accesso a soluzioni standard e affidabili su scala globale, sostenute da una presenza aziendale locale, consentendo così di ottenere una più elevata qualità e un time-to-market più breve. Il focus iniziale della partnership riguarderà i sistemi di assemblaggio e di collaudo di fine linea delle batterie per autoveicoli. “Questa partnership unisce due aziende leader nei rispettivi settori. Grazie a obiettivi condivisi e a competenze complementari, siamo in grado di offrire ai clienti il meglio dei rispettivi ambiti di attività, mettendo a disposizione del mercato un unico referente per l’intero processo di assemblaggio, dalla progettazione all’esecuzione del progetto”, spiega Andrew Lloyd, Automation Systems COO di Comau. “La combinazione tra  il know-how di Comau, con le sue soluzioni avanzate per Industry 4.0, e di AVL, con la sua esperienza progettuale nell’integrazione di componenti powertrain e delle metodologie per il loro collaudo, porterà l’assemblaggio delle batterie e i test di fine linea ad un livello sempre più elevato”, aggiunge Urs Gerspach, Executive Vice President presso AVL List GmbH.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte