Aventics avvia lo shop online in Svizzera

Gli specialisti in pneumatica di Aventics offrono ai propri clienti in Svizzera (entro il prossimo anno anche nel resto del mondo) un innovativo portale di servizi e prodotti. Al link www.pneumatik-shop.ch il portale offre informazione rapide e semplici relative a componenti e soluzioni per ogni esigenza nonché su misura per le esigenze di ingegneri ed anche di acquisto. Allo stesso tempo il portale consente di elaborare velocemente gli ordini sul web con strutture e processi semplificati. Il portale intersettoriale si rivolge ai produttori, ai Original Equipment Manufacturer (OEM), ai venditori come anche agli uffici tecnici dell’automazione industriale nonché alla tecnica di veicoli commerciali, alimentare, ferroviaria, medica, energetica e navale.

Il primo al mondo è in Svizzera

La Svizzera è il primo paese al mondo in cui Aventics offre il nuovo portale ai propri clienti. Con una soluzione “One-Stop-Shop” l’azienda riunisce nel nuovo portale tutte le applicazioni rilevanti. La funziona di ricerca centrale semplifica la ricerca ed offre, ad una richiesta specifica del cliente, tutte le informazioni rilevanti dalle istruzioni e le brochure fino ai dati tecnici e alla specifiche. Strutture e processi semplificati permettono, in aggiunta, un processo di ordinazione più rapido. Inoltre, il cliente può accedere a “myAVENTICS”: in questa area di servizio personalizzata possono essere visualizzati gli ordini e le offerte, possono essere tracciate le consegne, scaricati tutti i documenti relativi alle consegne ed espressi feedback sui prodotti. “Con i nostri componenti offriamo ai nostri clienti soluzioni tecniche al massimo livello. Il nostro innovativo portale prodotti semplifica ora anche la raccolta di informazioni ed il processo di ordinazione. Desideriamo consentire ai nostri clienti e partner di trovare rapidamente una soluzione giusta, che li possa aiutare”, afferma Andreas Hart, Director Digital Business presso Aventics.

Sfruttare le opportunità di digitalizzazione

Con il suo nuovo portale, Aventics risponde alle esigenze delle piccole e medie imprese, che spesso cercano soluzioni molto individuali. “La digitalizzazione offre preziose opportunità per creare valore aggiunto per partner e clienti. Così offriamo, con il nostro portale digitale, un eccellente servizio ventiquattr’ore su ventiquattro, la cui intelligenza si basa sulla semplicità individuale”, dice Hart. “Nell’era della trasformazione digitale, i clienti si aspettano sempre di essere in grado di adattare la propria esperienza come utenti finali anche sulle piattaforme business-to-business. Il nostro portale mette a disposizione soluzioni su misura secondo le esigenze specifiche del cliente. Ciò rende più semplice ai nostri clienti lavorare con noi. E continueremo ad ampliare le offerte personalizzate anche in futuro”, aggiunge l’esperto. La Svizzera è il primo paese, su 22 paesi al mondo, in cui Aventics offre il portale ai propri clienti. Nella prossima fase, la nuova soluzione sarà implementata in tutti gli altri mercati entro la metà del 2018.

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi