Aventics avvia lo shop online in Svizzera

Gli specialisti in pneumatica di Aventics offrono ai propri clienti in Svizzera (entro il prossimo anno anche nel resto del mondo) un innovativo portale di servizi e prodotti. Al link www.pneumatik-shop.ch il portale offre informazione rapide e semplici relative a componenti e soluzioni per ogni esigenza nonché su misura per le esigenze di ingegneri ed anche di acquisto. Allo stesso tempo il portale consente di elaborare velocemente gli ordini sul web con strutture e processi semplificati. Il portale intersettoriale si rivolge ai produttori, ai Original Equipment Manufacturer (OEM), ai venditori come anche agli uffici tecnici dell’automazione industriale nonché alla tecnica di veicoli commerciali, alimentare, ferroviaria, medica, energetica e navale.

Il primo al mondo è in Svizzera

La Svizzera è il primo paese al mondo in cui Aventics offre il nuovo portale ai propri clienti. Con una soluzione “One-Stop-Shop” l’azienda riunisce nel nuovo portale tutte le applicazioni rilevanti. La funziona di ricerca centrale semplifica la ricerca ed offre, ad una richiesta specifica del cliente, tutte le informazioni rilevanti dalle istruzioni e le brochure fino ai dati tecnici e alla specifiche. Strutture e processi semplificati permettono, in aggiunta, un processo di ordinazione più rapido. Inoltre, il cliente può accedere a “myAVENTICS”: in questa area di servizio personalizzata possono essere visualizzati gli ordini e le offerte, possono essere tracciate le consegne, scaricati tutti i documenti relativi alle consegne ed espressi feedback sui prodotti. “Con i nostri componenti offriamo ai nostri clienti soluzioni tecniche al massimo livello. Il nostro innovativo portale prodotti semplifica ora anche la raccolta di informazioni ed il processo di ordinazione. Desideriamo consentire ai nostri clienti e partner di trovare rapidamente una soluzione giusta, che li possa aiutare”, afferma Andreas Hart, Director Digital Business presso Aventics.

Sfruttare le opportunità di digitalizzazione

Con il suo nuovo portale, Aventics risponde alle esigenze delle piccole e medie imprese, che spesso cercano soluzioni molto individuali. “La digitalizzazione offre preziose opportunità per creare valore aggiunto per partner e clienti. Così offriamo, con il nostro portale digitale, un eccellente servizio ventiquattr’ore su ventiquattro, la cui intelligenza si basa sulla semplicità individuale”, dice Hart. “Nell’era della trasformazione digitale, i clienti si aspettano sempre di essere in grado di adattare la propria esperienza come utenti finali anche sulle piattaforme business-to-business. Il nostro portale mette a disposizione soluzioni su misura secondo le esigenze specifiche del cliente. Ciò rende più semplice ai nostri clienti lavorare con noi. E continueremo ad ampliare le offerte personalizzate anche in futuro”, aggiunge l’esperto. La Svizzera è il primo paese, su 22 paesi al mondo, in cui Aventics offre il portale ai propri clienti. Nella prossima fase, la nuova soluzione sarà implementata in tutti gli altri mercati entro la metà del 2018.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo